


Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa
Da un lato c’è il greenwashing, una pratica consueta delle aziende che si mostrano green con una strategia di comunicazione o di marketing che presenta come ecosostenibile un’attività cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. Dall’altro il green...
Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR
Lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 che aggiorna gli “orientamenti tecnici sull’applicazione del principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche...
Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento
I sistemi alimentari scolastici sono caratterizzati da tantissime criticità. In particolare, in Italia è ancora molto presente la povertà alimentare che prima con il Covid e poi con la crisi energetica si è aggravata e interessa oggi circa 540.000 bambini che vivono...
Consumption Footprint, il nuovo indicatore per valutare l’impatto ambientale del consumo dell’UE
Misurare la sostenibilità e gli impatti ambientali nella maniera più accurata possibile è una priorità dell’Unione europea per valutare l’efficacia delle politiche e degli interventi legislativi. Per realizzare una produzione e un consumo più sostenibili, la...