Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

14 Novembre 2023

Da un lato c’è il greenwashing, una pratica consueta delle aziende che si mostrano green con una strategia di comunicazione o di marketing che presenta come ecosostenibile un’attività cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. Dall’altro il green hushing che si riferisce all’intenzione di mantenere segreti obiettivi e risultati di sostenibilità, anche quando sono plausibili, per paura di essere accusati di greenwashing o per paura che altri possano imitare le stesse buone pratiche.

Green hushing significa letteralmente “silenzio verde” e indica, dunque, la tendenza delle aziende a tacere sulle iniziative sostenibili adottate. Alla base della diffusione di questa pratica risiedono due motivazioni principali:

  • la prima riguarda solitamente le piccole e medie imprese, le quali, non avendo a disposizione risorse per sviluppare politiche sostenibili su larga scala, preferiscono tacere sulle proprie iniziative per timore che esse non vengano giudicate all’altezza delle aspettative dai consumatori;
  • la seconda, invece, caratterizza in modo più preponderante le grandi aziende, che dopo aver dichiarato il proprio impegno, annunciando importanti obiettivi ambientali, interrompono ogni tipo di comunicazione a riguardo, non rendendo pubbliche le iniziative attivate e i risultati raggiunti.

In entrambi i casi il silenzio comporta conseguenze tutt’altro che positive. Il green hushing impedisce al consumatore di farsi un’idea chiara del posizionamento del brand verso la sostenibilità. Dal canto suo, l’azienda perde la possibilità di aumentare la reputazione e attirare clienti attenti all’impatto ambientale.

Il silenzio ha conseguenze negative anche sull’educazione e la sensibilizzazione in materia di buone pratiche. Quando le grandi aziende adottano politiche responsabili, diventano un modello da seguire per le altre imprese del settore, contribuendo così a creare uno standard migliore per la sostenibilità. Inoltre, la comunicazione aiuta i consumatori a migliorare la comprensione di cosa significa essere un’azienda veramente sostenibile. La poca trasparenza, invece, ha effetti negativi sulla stessa transizione ecologica. Se le aziende limitano l’assunzione di politiche sostenibili su larga scala, diminuisce di conseguenza il loro contributo alla salvaguardia del pianeta.

L’alternativa all’adozione di pratiche negative, quali il greenwashing o il green hushing, è la trasparenza. Il solo modo  è che le aziende stabiliscano degli obiettivi reali, mostrando trasparenza rispetto alle sfide che devono affrontare e alle modalità con cui le affrontano.

Come evidenziato anche dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’ONU, ponendo la trasparenza alla base della propria attività e comunicazione, le aziende possono giocare un ruolo fondamentale nell’influenzare il mercato di riferimento, nell’aprire nuove strade e nel diffondere buone pratiche.

Social media

News

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 che aggiorna gli “orientamenti tecnici sull’applicazione del principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”. La pubblicazione fornisce casi pratici di applicazione, con tanto di schede e simulazioni.

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

I sistemi alimentari scolastici sono caratterizzati da tantissime criticità. In Italia è ancora molto presente la povertà alimentare che prima con il Covid e poi con la crisi energetica si è aggravata e interessa oggi circa 540.000 bambini che vivono in famiglie sotto la soglia di povertà. Secondo l’Osservatorio Con i bambini,  il 2,8% dei bambini italiani non consumano nemmeno un pasto proteico al giorno.

Consumption Footprint, il nuovo indicatore per valutare l’impatto ambientale del consumo dell’UE

Consumption Footprint, il nuovo indicatore per valutare l’impatto ambientale del consumo dell’UE

Misurare la sostenibilità e gli impatti ambientali è una priorità dell’Unione europea per valutare l’efficacia delle politiche e degli interventi legislativi. Per realizzare una produzione e un consumo più sostenibili, la Commissione europea ha sviluppato un quadro di riferimento basato sulla valutazione del ciclo di vita (LCA), che consente di valutare gli impatti ambientali legati al consumo di beni e servizi nell’UE.