BIOVOICES, un seminario per identificare sfide, opportunità e ostacoli per l’economia bio in Europa.

28 Settembre 2018

Giovedì 18 Ottobre dalle 14.30, al CompraVerde –BuyGreen si parla del ruolo degli appalti pubblici verdi nella promozione della bioeconomia  nell’ambito del progetto BIOVOICES, in collaborazione con STAR.-ProBio e la rete europea per la bioeconomia. Presenti diversi rappresentanti della politica, della ricerca, delle imprese e della società civile. Basandosi sulle esperienze del progetto InnProBio nel facilitare gli appalti pubblici verdi di prodotti a base biologica, il seminario di apprendimento reciproco di BIOVOICES mira a mobilitare le parti interessate più quadrupla elica per identificare le sfide, le opportunità e gli ostacoli per stimolare l’economia basata su bio in Europa.

La revisione della strategia europea per la bioeconomia 2018, che sarà realizzata nell’ottobre 2018, identifica i prodotti a base biologica negli appalti pubblici come uno degli elementi principali per promuovere lo sviluppo sostenibile. Tuttavia, le raccomandazioni per lo sviluppo di criteri di sostenibilità, etichette e schemi di certificazione comunemente accettati per i prodotti a base biologica dovrebbero essere indirizzate per facilitare gli appalti pubblici. Il 12 aprile 2016 il gruppo di lavoro sugli appalti pubblici del gruppo di esperti della Commissione europea per i prodotti a base biologica ha pubblicato 15 raccomandazioni per un maggiore utilizzo dei prodotti a base biologica nei programmi di appalti pubblici. Raccomandazioni che includono campagne promozionali mirate su materiali, regioni e settori specifici, l’introduzione di standard e etichette, benchmarking e definizione degli obiettivi, ma anche definizione del manifesto,  sensibilizzazione mirata e comunicazione generale, supporto tecnico ai committenti, nonché interventi sulla legislazione se e dove possibile.

Diversi i quesiti a cui il seminario risponderà. Da come garantire lo sviluppo del mercato e il potenziamento dei prodotti a base biologica (BBP) tramite Green Public Procurement, a come aumentare l’implementazione di SDG e politiche di lungo periodo nei GPP per i prodotti BioBased.  Da come motivare i responsabili politici nell’incrementare il mercato BBP attraverso il GPP a come migliorare il processo di acquisto del GPP, qual è il ruolo dei cittadini nel GPP. Infine, un focus particolare anche sui campi applicativi più promettenti per il GPP in Bioeconomia e le buone pratiche.

Il Forum CompraVerde-BuyGreen è il più importante evento italiano ed europeo per le politiche, i progetti e le iniziative, pubbliche e private, dedicate agli acquisti verdi e sostenibili, La sua XII edizione si terrà il 18-19 ottobre al Salone delle Fontane a Roma. 

FORUM COMPRAVERDE-BUYGREEN – DIGITAL KIT

Sito web: https://www.forumcompraverde.it
Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.