BIOVOICES, un seminario per identificare sfide, opportunità e ostacoli per l’economia bio in Europa.

28 Settembre 2018

Giovedì 18 Ottobre dalle 14.30, al CompraVerde –BuyGreen si parla del ruolo degli appalti pubblici verdi nella promozione della bioeconomia  nell’ambito del progetto BIOVOICES, in collaborazione con STAR.-ProBio e la rete europea per la bioeconomia. Presenti diversi rappresentanti della politica, della ricerca, delle imprese e della società civile. Basandosi sulle esperienze del progetto InnProBio nel facilitare gli appalti pubblici verdi di prodotti a base biologica, il seminario di apprendimento reciproco di BIOVOICES mira a mobilitare le parti interessate più quadrupla elica per identificare le sfide, le opportunità e gli ostacoli per stimolare l’economia basata su bio in Europa.

La revisione della strategia europea per la bioeconomia 2018, che sarà realizzata nell’ottobre 2018, identifica i prodotti a base biologica negli appalti pubblici come uno degli elementi principali per promuovere lo sviluppo sostenibile. Tuttavia, le raccomandazioni per lo sviluppo di criteri di sostenibilità, etichette e schemi di certificazione comunemente accettati per i prodotti a base biologica dovrebbero essere indirizzate per facilitare gli appalti pubblici. Il 12 aprile 2016 il gruppo di lavoro sugli appalti pubblici del gruppo di esperti della Commissione europea per i prodotti a base biologica ha pubblicato 15 raccomandazioni per un maggiore utilizzo dei prodotti a base biologica nei programmi di appalti pubblici. Raccomandazioni che includono campagne promozionali mirate su materiali, regioni e settori specifici, l’introduzione di standard e etichette, benchmarking e definizione degli obiettivi, ma anche definizione del manifesto,  sensibilizzazione mirata e comunicazione generale, supporto tecnico ai committenti, nonché interventi sulla legislazione se e dove possibile.

Diversi i quesiti a cui il seminario risponderà. Da come garantire lo sviluppo del mercato e il potenziamento dei prodotti a base biologica (BBP) tramite Green Public Procurement, a come aumentare l’implementazione di SDG e politiche di lungo periodo nei GPP per i prodotti BioBased.  Da come motivare i responsabili politici nell’incrementare il mercato BBP attraverso il GPP a come migliorare il processo di acquisto del GPP, qual è il ruolo dei cittadini nel GPP. Infine, un focus particolare anche sui campi applicativi più promettenti per il GPP in Bioeconomia e le buone pratiche.

Il Forum CompraVerde-BuyGreen è il più importante evento italiano ed europeo per le politiche, i progetti e le iniziative, pubbliche e private, dedicate agli acquisti verdi e sostenibili, La sua XII edizione si terrà il 18-19 ottobre al Salone delle Fontane a Roma. 

FORUM COMPRAVERDE-BUYGREEN – DIGITAL KIT

Sito web: https://www.forumcompraverde.it
Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.