Gli Stati Generali
degli acquisti verdi
Il Forum Compraverde Buygreen è l’evento di riferimento in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato. Un evento internazionale che unisce annualmente i principali attori coinvolti nella diffusione e l’attuazione degli acquisti di beni e servizi sostenibili e nella costruzione di modelli di sviluppo giusti per la transizione ecologica.
Il Forum 2025:
L’Europa forte
è l’Europa del Green Deal:
competitiva, rispettosa, indipendente
Le attività
del Forum Compraverde
WE NETWORK
CONVEGNI
PREMIO COMPRAVERDE
GPP ACADEMY
PUBBLICAZIONI
Partecipa
Il Forum Compraverde permette alle Pubbliche Amministrazioni di realizzare al meglio gli appalti verdi e alle imprese di capire come partecipare alle gare che adotteranno il GPP e qualificare le proprie catene di fornitura, con prodotti, processi e competenze green.
Visita
Visitare il Forum Compraverde significa diventare parte di una community che condivide valori e opportunità. Gli Stati Generali degli acquisti verdi coniugano formazione, networking, business e innovazione all’insegna di politiche, progetti e iniziative, pubbliche e private.
Partecipa
Visita
Compraverde 2025
+2.800
Partecipanti on site
e online
+250
Organizzazioni
italiane ed europee
+185
Speaker
+20
Sessioni GPP Academy
+9
Paesi
europei
+23
Eventi
+20
Premi Compraverde
+2.800
Partecipanti
on site e online
+9
Paesi europei
+250
Organizzazioni
italiane ed europee
+23
Eventi
+185
Speaker
+20
Premi Compraverde
+20
Sessioni GPP Academy
Il Forum Compraverde alla COP30 con Università di Genova e Tetis Institute: sport e sostenibilità al centro del dibattito internazionale
Alla COP30 di Belém, il Forum Compraverde Buygreen è stato presentato nell’evento italiano promosso da Università di Genova e Tetis Institute, dedicato al legame tra sport, giovani e sostenibilità. Durante l’intervento di Adriana Del Borghi, sono stati proiettati il video racconto del Forum 2025 e la pillola GPP Academy di Fondazione Ecosistemi, portando all’attenzione internazionale l’esperienza italiana sullo sport sostenibile e sugli acquisti verdi come strumenti concreti di transizione ecologica.
COP30 a Belém: cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima
Dal 10 al 21 novembre, Belém, in Brasile, ospita la COP30, la trentesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul clima, a dieci anni dall’Accordo di Parigi. L’appuntamento arriva in un momento segnato da eventi climatici estremi sempre più frequenti e da crescenti tensioni geopolitiche, che rendono più complesso trovare intese su nuovi impegni condivisi. L’edizione di quest’anno accende i riflettori sull’Amazzonia, sulla finanza climatica e sulla capacità reale di tradurre gli obiettivi globali in politiche territoriali e urbane.
Roma presenta il Piano Clima: 16 miliardi per ridurre le emissioni e diventare città carbon neutral
Roma compie un passo decisivo nella lotta al cambiamento climatico. Con la presentazione ufficiale del Climate City Contract, la Capitale definisce il proprio Piano Clima — un programma che mette nero su bianco strategie, investimenti e impegni per ridurre drasticamente le emissioni e accelerare la transizione ecologica. Si tratta di un documento riconosciuto dalla Commissione europea. Al centro: 16 miliardi di investimenti, sette ambiti strategici d’azione e il coinvolgimento di 80 stakeholder tra istituzioni, imprese, enti di ricerca e società civile.
Italia in ritardo sulla sostenibilità. ASviS: servono scelte concrete, formazione e appalti verdi come leve per il cambiamento
Il Green Deal europeo indica la rotta, ma trasformare gli obiettivi in azioni è la vera sfida. Il Rapporto ASviS 2025 lo conferma: l’Italia rallenta su povertà, disuguaglianze, ecosistemi e qualità delle istituzioni. Crescono invece economia circolare e uso efficiente delle risorse.
In questo scenario, il Green Public Procurement (GPP), la formazione e la capacità amministrativa diventano fattori decisivi per dare sostanza alla transizione ecologica.
Il Forum Compraverde alla COP30 con Università di Genova e Tetis Institute: sport e sostenibilità al centro del dibattito internazionale
Alla COP30 di Belém, il Forum Compraverde Buygreen è stato presentato nell’evento italiano promosso da Università di Genova e Tetis Institute, dedicato al legame tra sport, giovani e sostenibilità. Durante l’intervento di Adriana Del Borghi, sono stati proiettati il video racconto del Forum 2025 e la pillola GPP Academy di Fondazione Ecosistemi, portando all’attenzione internazionale l’esperienza italiana sullo sport sostenibile e sugli acquisti verdi come strumenti concreti di transizione ecologica.






