Un Patto per una Terza Economia, sostenibile e inclusiva

23 Giugno 2021

Si terrà venerdì 25 giugno il webinar dal titolo ‘Patto per una Terza Economia’, organizzato dal gruppo M5S Senato con la partecipazione, tra gli altri, dell’ex presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, del ministro degli esteri, Luigi Di Maio, della viceministra dell’Economia, Laura Castelli.

“A maggior ragione dopo la crisi pandemica, sarà l’occasione per parlare di tutta una serie di proposte del MoVimento 5 Stelle in tema di ‘finanza d’impatto’, ovvero quella strategia virtuosa di investimento che deve avere un impatto sociale e ambientale, oltre al ritorno economico. Il MoVimento 5 Stelle continuerà a essere una forza politica dalla forte carica innovatrice e un terreno fertile non può che essere quello della Terza Economia: un paradigma Stato-Mercato-Comunità, dove per comunità si intende l’insieme di quelle nuove forme aggregative, imprenditoriali e di attivismo civile ad impatto sociale. In questa direzione intendiamo discutere di molte nostre proposte come i social bond, le imprese di comunità, gli sviluppi del microcredito” – spiega in una nota il senatore pentastellato Stanislao Di Piazza, già sottosegretario al ministero del lavoro e organizzatore dell’evento.

Oltre a Conte, Di Maio, Castelli e allo stesso Di Piazza, parteciperanno all’evento Paolo Venturi, professore all’Università di Bologna e direttore di Aiccon (Associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del non profit), Domenico De Masi, professore emerito di sociologia all’Università La Sapienza, Silvano Falocco, coordinatore del Forum Compraverde Buygreen, Stefano Granata, presidente di Confcooperative Federsolidarietà, Claudia Fiaschi, portavoce Forum del Terzo Settore, Giuseppe Guerini, presidente Cecop-Cicopa Europa.

Il webinar, a partire dalle ore 18.00 di venerdì, sarà moderato da Marco Girardo, caporedattore Economia Avvenire. L’evento potrà essere seguite in diretta sulla webtv del Senato e sulla pagina Facebook del MoVimento 5 Stelle del Senato.

Social media

News

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Da un lato c’è il greenwashing, la tendenza di molte aziende di autoproclamarsi sensibili ai temi ambientali quando in realtà non lo sono. Dall’altro il green hushing, l’intenzione di mantenere segreti obiettivi e risultati di sostenibilità, anche quando sono plausibili, per paura di essere accusati di greenwashing o per paura che altri possano imitare le stesse buone pratiche. In entrambi i casi il silenzio comporta conseguenze tutt’altro che positive.

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 che aggiorna gli “orientamenti tecnici sull’applicazione del principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”. La pubblicazione fornisce casi pratici di applicazione, con tanto di schede e simulazioni.

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

I sistemi alimentari scolastici sono caratterizzati da tantissime criticità. In Italia è ancora molto presente la povertà alimentare che prima con il Covid e poi con la crisi energetica si è aggravata e interessa oggi circa 540.000 bambini che vivono in famiglie sotto la soglia di povertà. Secondo l’Osservatorio Con i bambini,  il 2,8% dei bambini italiani non consumano nemmeno un pasto proteico al giorno.