Un Patto per una Terza Economia, sostenibile e inclusiva

23 Giugno 2021

Si terrà venerdì 25 giugno il webinar dal titolo ‘Patto per una Terza Economia’, organizzato dal gruppo M5S Senato con la partecipazione, tra gli altri, dell’ex presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, del ministro degli esteri, Luigi Di Maio, della viceministra dell’Economia, Laura Castelli.

“A maggior ragione dopo la crisi pandemica, sarà l’occasione per parlare di tutta una serie di proposte del MoVimento 5 Stelle in tema di ‘finanza d’impatto’, ovvero quella strategia virtuosa di investimento che deve avere un impatto sociale e ambientale, oltre al ritorno economico. Il MoVimento 5 Stelle continuerà a essere una forza politica dalla forte carica innovatrice e un terreno fertile non può che essere quello della Terza Economia: un paradigma Stato-Mercato-Comunità, dove per comunità si intende l’insieme di quelle nuove forme aggregative, imprenditoriali e di attivismo civile ad impatto sociale. In questa direzione intendiamo discutere di molte nostre proposte come i social bond, le imprese di comunità, gli sviluppi del microcredito” – spiega in una nota il senatore pentastellato Stanislao Di Piazza, già sottosegretario al ministero del lavoro e organizzatore dell’evento.

Oltre a Conte, Di Maio, Castelli e allo stesso Di Piazza, parteciperanno all’evento Paolo Venturi, professore all’Università di Bologna e direttore di Aiccon (Associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del non profit), Domenico De Masi, professore emerito di sociologia all’Università La Sapienza, Silvano Falocco, coordinatore del Forum Compraverde Buygreen, Stefano Granata, presidente di Confcooperative Federsolidarietà, Claudia Fiaschi, portavoce Forum del Terzo Settore, Giuseppe Guerini, presidente Cecop-Cicopa Europa.

Il webinar, a partire dalle ore 18.00 di venerdì, sarà moderato da Marco Girardo, caporedattore Economia Avvenire. L’evento potrà essere seguite in diretta sulla webtv del Senato e sulla pagina Facebook del MoVimento 5 Stelle del Senato.

Social media

News

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Nel cuore delle trattative commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, le clausole ambientali e sociali rischiano di diventare merce di scambio. Ma indebolirle significherebbe colpire al cuore una delle politiche più importanti per affrontare la crisi climatica e sociale: il Green Deal europeo. In questo articolo, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi e del forum Compraverde, analizza sei azioni concrete per preservare la coerenza, l’efficacia e il ruolo trasformativo delle politiche ambientali e sociali dell’Unione Europea. Questo contributo ci ricorda quanto siano preziosi gli strumenti che abbiamo… e quanto siano a rischio.

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.