Un Manifesto per stabilire gli standard minimi per le mense pubbliche nell’UE

12 Gennaio 2023

Per ispirare la Commissione europea e gli Stati membri dell’UE, nonché le autorità pubbliche regionali e locali, in ambito di approvvigionamento alimentare sostenibile nasce il Manifesto con gli standard minimi per le mense pubbliche europee. Il documento (conosciuto anche come il Manifesto degli acquisti Farm2Fork) è promosso dalla campagna Buy Better Food e riporta sette proposte attuabili per la definizione di standard minimi per le mense pubbliche in Europa.

Il Manifesto chiede uno standard minimo per le mense pubbliche di tutta l’UE come parte dell’attuazione della strategia Farm to Fork. Contiene obiettivi precisi, criteri per le gare d’appalto, verifiche e fattori abilitanti per sette aree di intervento che vanno oltre gli appalti pubblici “verdi” (o rispettosi dell’ambiente): alimenti sani; pratiche biologiche e altre pratiche agro-ecologiche; sostegno ai piccoli agricoltori; azioni per il clima; economia sociale e diritti dei lavoratori; commercio equo e solidale; benessere degli animali.

Cosa succederebbe se tutte le mense pubbliche e scolastiche d’Europa dovessero rispettare criteri minimi obbligatori a sostegno dell’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile? Alcuni potrebbero opporsi a costi più elevati, ma è ormai comprovato che i costi delle pratiche non sostenibili relative a uno qualsiasi di questi aspetti sono di gran lunga superiori per la società e i contribuenti. Perché comprare cibo a basso costo e non salutare quando gli appalti pubblici alimentari offrono l’opportunità di raggiungere obiettivi di sostenibilità e di salute? Acquistare meglio per ottenere di più è l’intento di questo Manifesto.

Il Manifesto è fonte di ispirazione per i responsabili politici a tutti i livelli di governo. L’11 ottobre 2022, nel corso di un evento chiave presso il Comitato Europeo delle Regioni a Bruxelles, il Manifesto è stato consegnato ad Alexandra Nikolakopoulou, capo unità per la strategia Farm to Fork della Commissione europea. Il Manifesto è stato approvato da numerose organizzazioni di esperti e da governi locali e regionali di tutta Europa.

Se siete un’amministrazione locale o regionale europea che desidera diventare un sostenitore del Manifesto, cliccate qui!

Manifesto degli acquisti Farm2Fork

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.