Un approccio strategico al recupero dei materiali derivati dagli pneumatici fuori uso

30 Aprile 2024

Giovedì 16 maggio, al Forum Compraverde 2024, regioni e città metropolitane sono invitate a dialogare con gli attori della filiera dei materiali derivati da pneumatici fuori uso (PFU) per individuare strumenti di policy nelle strategie regionali che permettano un loro maggiore impiego in edilizia, nelle infrastrutture dei trasporti e sportive, così come nell’arredo urbano.

In apertura, il progetto sarà illustrato da ETRA, mentre il laboratorio sarà facilitato da Fondazione Ecosistemi. I risultati dell’incontro saranno un prezioso contributo per l’elaborazione di indicazioni che il progetto fornirà alle pubbliche amministrazioni, in Italia così come negli altri 5 Paesi del progetto (Spagna, Francia, Polonia, Slovenia e Grecia) come contributo a un impiego circolare dei PFU.

L’evento è un world cafè che vede l’intervento di Ettore Musacchi, Presidente ETRA (Progetto Re-plan City Life) e Sabina Nicolella, Fondazione Ecosistemi.

Per partecipare, iscriviti QUI!

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Parlamento Europeo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, ALI – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Il Forum Compraverde alla COP30 con Università di Genova e Tetis Institute: sport e sostenibilità al centro del dibattito internazionale

Il Forum Compraverde alla COP30 con Università di Genova e Tetis Institute: sport e sostenibilità al centro del dibattito internazionale

Alla COP30 di Belém, il Forum Compraverde Buygreen è stato presentato nell’evento italiano promosso da Università di Genova e Tetis Institute, dedicato al legame tra sport, giovani e sostenibilità. Durante l’intervento di Adriana Del Borghi, sono stati proiettati il video racconto del Forum 2025 e la pillola GPP Academy di Fondazione Ecosistemi, portando all’attenzione internazionale l’esperienza italiana sullo sport sostenibile e sugli acquisti verdi come strumenti concreti di transizione ecologica.

COP30 a Belém: cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima

COP30 a Belém: cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima

Dal 10 al 21 novembre, Belém, in Brasile, ospita la COP30, la trentesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul clima, a dieci anni dall’Accordo di Parigi. L’appuntamento arriva in un momento segnato da eventi climatici estremi sempre più frequenti e da crescenti tensioni geopolitiche, che rendono più complesso trovare intese su nuovi impegni condivisi. L’edizione di quest’anno accende i riflettori sull’Amazzonia, sulla finanza climatica e sulla capacità reale di tradurre gli obiettivi globali in politiche territoriali e urbane.

Roma presenta il Piano Clima: 16 miliardi per ridurre le emissioni e diventare città carbon neutral

Roma presenta il Piano Clima: 16 miliardi per ridurre le emissioni e diventare città carbon neutral

Roma compie un passo decisivo nella lotta al cambiamento climatico. Con la presentazione ufficiale del Climate City Contract, la Capitale definisce il proprio Piano Clima — un programma che mette nero su bianco strategie, investimenti e impegni per ridurre drasticamente le emissioni e accelerare la transizione ecologica. Si tratta di un documento riconosciuto dalla Commissione europea. Al centro: 16 miliardi di investimenti, sette ambiti strategici d’azione e il coinvolgimento di 80 stakeholder tra istituzioni, imprese, enti di ricerca e società civile.