Strategie regionali per lo sviluppo sostenibile a confronto: lo strumento del GPP

12 Maggio 2023

Strategie regionali per lo sviluppo sostenibile a confronto: lo strumento del GPP. Questo il titolo del convegno in arrivo mercoledì 17 maggio a Roma durante la prima giornata di lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen. 

L’incontro mira ad approfondire le modalità di attuazione, da parte delle Regioni, di azioni e politiche di Green Public Procurement, previste nelle Strategie Regionali per lo Sviluppo Sostenibile, nell’ambito del Goal 12 -consumo e produzione responsabili- e negli altri goal correlati.  Il confronto è anche incentrato sulle modalità con cui i programmi di finanziamento regionali, primi fra tutti i PR FESR 2021-2027, renderanno possibile l’attuazione delle azioni ad ogni livello della PA, nel periodo di programmazione 2021-2027.

I partecipanti, attraverso una discussione facilitata, si confronteranno sui principi guida delle politiche, sugli strumenti di programmazione e attuazione delle azioni, sui metodi di monitoraggio degli effetti positivi del GPP sul sistema produttivo regionale e anche sulla crescita di consapevolezza della PA sui temi dell’economia circolare, della mitigazione dei cambiamenti climatici e degli altri obiettivi europei. Più volte la Commissione europea ha infatti sottolineato che il GPP è uno degli strumenti fondamentali che i Paesi membri hanno a disposizione per contribuire, in modo sostanziale, al raggiungimento degli obiettivi ambientali e sociali dell’Unione. Per questo occorre capire quanto è stato fatto finora e se, in Italia, la traiettoria è quella giusta o se le Regioni devono meglio focalizzare le loro politiche di GPP, per creare un vero ed efficiente mercato verde europeo.

Il convegno, moderato da Gianluca Cocco del Servizio Sostenibilità ambientale, valutazione
strategica e sistemi informativi  della Regione Sardegna, prevede gli interventi di Anna Bombonato – Direzione per l’Economia Circolare MASE, Stefania Crotta – Direzione Ambiente Energie e Territorio, Regione Piemonte,
Pasquale Celebre – Dipartimento Urbanistica, Regione Calabria, Luca Natale – Dipartimento Ambiente, Regione Liguria, Michele Pelloso – Direzione Industria e Artigianato, Regione Veneto, Patrizia Valenti – Direzione Generale Dipartimento Ambiente, Regione Siciliana, Dana Vocino – Fondazione Ecosistemi.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.