Strategie regionali per lo sviluppo sostenibile a confronto: lo strumento del GPP

12 Maggio 2023

Strategie regionali per lo sviluppo sostenibile a confronto: lo strumento del GPP. Questo il titolo del convegno in arrivo mercoledì 17 maggio a Roma durante la prima giornata di lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen. 

L’incontro mira ad approfondire le modalità di attuazione, da parte delle Regioni, di azioni e politiche di Green Public Procurement, previste nelle Strategie Regionali per lo Sviluppo Sostenibile, nell’ambito del Goal 12 -consumo e produzione responsabili- e negli altri goal correlati.  Il confronto è anche incentrato sulle modalità con cui i programmi di finanziamento regionali, primi fra tutti i PR FESR 2021-2027, renderanno possibile l’attuazione delle azioni ad ogni livello della PA, nel periodo di programmazione 2021-2027.

I partecipanti, attraverso una discussione facilitata, si confronteranno sui principi guida delle politiche, sugli strumenti di programmazione e attuazione delle azioni, sui metodi di monitoraggio degli effetti positivi del GPP sul sistema produttivo regionale e anche sulla crescita di consapevolezza della PA sui temi dell’economia circolare, della mitigazione dei cambiamenti climatici e degli altri obiettivi europei. Più volte la Commissione europea ha infatti sottolineato che il GPP è uno degli strumenti fondamentali che i Paesi membri hanno a disposizione per contribuire, in modo sostanziale, al raggiungimento degli obiettivi ambientali e sociali dell’Unione. Per questo occorre capire quanto è stato fatto finora e se, in Italia, la traiettoria è quella giusta o se le Regioni devono meglio focalizzare le loro politiche di GPP, per creare un vero ed efficiente mercato verde europeo.

Il convegno, moderato da Gianluca Cocco del Servizio Sostenibilità ambientale, valutazione
strategica e sistemi informativi  della Regione Sardegna, prevede gli interventi di Anna Bombonato – Direzione per l’Economia Circolare MASE, Stefania Crotta – Direzione Ambiente Energie e Territorio, Regione Piemonte,
Pasquale Celebre – Dipartimento Urbanistica, Regione Calabria, Luca Natale – Dipartimento Ambiente, Regione Liguria, Michele Pelloso – Direzione Industria e Artigianato, Regione Veneto, Patrizia Valenti – Direzione Generale Dipartimento Ambiente, Regione Siciliana, Dana Vocino – Fondazione Ecosistemi.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Da un lato c’è il greenwashing, la tendenza di molte aziende di autoproclamarsi sensibili ai temi ambientali quando in realtà non lo sono. Dall’altro il green hushing, l’intenzione di mantenere segreti obiettivi e risultati di sostenibilità, anche quando sono plausibili, per paura di essere accusati di greenwashing o per paura che altri possano imitare le stesse buone pratiche. In entrambi i casi il silenzio comporta conseguenze tutt’altro che positive.

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 che aggiorna gli “orientamenti tecnici sull’applicazione del principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”. La pubblicazione fornisce casi pratici di applicazione, con tanto di schede e simulazioni.

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

I sistemi alimentari scolastici sono caratterizzati da tantissime criticità. In Italia è ancora molto presente la povertà alimentare che prima con il Covid e poi con la crisi energetica si è aggravata e interessa oggi circa 540.000 bambini che vivono in famiglie sotto la soglia di povertà. Secondo l’Osservatorio Con i bambini,  il 2,8% dei bambini italiani non consumano nemmeno un pasto proteico al giorno.