Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

27 Giugno 2023

Venerdì 23 giugno, nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite, Buy Better Food Campaign ha lanciato il concorso online dedicato al cibo nelle mense pubbliche. L’obiettivo del contest di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Raccogliendo le storie di #canteenfood, hashtag ufficiale del concorso, si vuole aumentare la consapevolezza e dimostrare che gli acquisti hanno un impatto sulla vita delle persone. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲?

Per partecipare:

1. pubblicate un post/una storia su Instagram o LinkedIn
2. taggate @buybetterfood e aggiungete l’hashtag #canteenfood
3. utilizzate il formato che preferite (testo, video, immagine) per raccontare la vostra storia positiva
4. il contributo deve essere in inglese

C𝗼𝘀𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲?

Quasi tutti hanno mangiato o mangiano regolarmente o almeno una volta in una mensa, quindi, ognuno può raccontare una storia al riguardo. Un ricordo personale, un aneddoto, un piatto specifico apprezzato a scuola o un pasto durante la convalescenza in ospedale. Oppure una storia sul personale di mensa con il quale si ha l’abitudine o l’occasione di scambiare due chiacchiere.

BioStadt Breme nel ruolo della giuria del concorso valuterà tutte le storie (che rispettano le condizioni di partecipazione) e selezionerà 3 vincitori in base all’autenticità, la creatività (l’utilizzo di elementi visivi come immagini, emoji, testi accattivanti o qualsiasi altra cosa che renda il post più creativo del solito) e la positività (il messaggio è positivo anche se la storia potrebbe non esserlo, critica il sistema ma non i singoli individui, innesca una riflessione piuttosto che rabbia o tristezza).

Il premio

Tre vincitori riceveranno un premio del valore massimo di 250 euro ciascuno. I vincitori non riceveranno denaro vero e proprio, ma Buy Better Food pagherà loro una delle seguenti opzioni: corso di cucina vegetariana/vegana, corso sull’alimentazione sostenibile o buono alimentare. In alternativa, il vincitore può donare la somma di 250 euro a una delle seguenti organizzaznella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite, Buy Better Food campaign ha lanciato il concorso online dedicato al cibo nelle mense pubbliche. L’obiettivo del contest di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Raccogliendo le storie di #canteenfood, hashtag ufficiale del concorso, si vuole aumentare la consapevolezza e dimostrare che gli acquisti hanno un impatto sulla vita delle persone. ioni non profit: Azione contro la fameFIAN International, Save the Children o World Food Programme (Programma di Ristorazione Scolastica).

 

Termini e condizioni di partecipazione
  • Verranno presi in considerazione solo singoli individui a titolo personale (non a titolo professionale), nessuna organizzazione o azienda può partecipare.
  • Il concorso si svolge a livello globale, i candidati possono partecipare da qualsiasi luogo;
  • Il linguaggio non discriminatorio è d’obbligo;
  • La lingua di partecipazione è l’inglese per facilitare la valutazione, ma la perfetta grammatica non sarà un criterio di selezione;
  • Ogni persona può partecipare al concorso una sola volta sulla piattaforma di social media (LinkedIn o Instagram) che si preferisce.
  • ICLEI Europe, in qualità di organizzatore del concorso, si riserva il diritto di pubblicare le storie #canteenfood inviate in forma anonima sui canali di Buy Better Food (sito web, ecc.).

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.