Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

27 Giugno 2023

Venerdì 23 giugno, nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite, Buy Better Food Campaign ha lanciato il concorso online dedicato al cibo nelle mense pubbliche. L’obiettivo del contest di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Raccogliendo le storie di #canteenfood, hashtag ufficiale del concorso, si vuole aumentare la consapevolezza e dimostrare che gli acquisti hanno un impatto sulla vita delle persone. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲?

Per partecipare:

1. pubblicate un post/una storia su Instagram o LinkedIn
2. taggate @buybetterfood e aggiungete l’hashtag #canteenfood
3. utilizzate il formato che preferite (testo, video, immagine) per raccontare la vostra storia positiva
4. il contributo deve essere in inglese

C𝗼𝘀𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲?

Quasi tutti hanno mangiato o mangiano regolarmente o almeno una volta in una mensa, quindi, ognuno può raccontare una storia al riguardo. Un ricordo personale, un aneddoto, un piatto specifico apprezzato a scuola o un pasto durante la convalescenza in ospedale. Oppure una storia sul personale di mensa con il quale si ha l’abitudine o l’occasione di scambiare due chiacchiere.

BioStadt Breme nel ruolo della giuria del concorso valuterà tutte le storie (che rispettano le condizioni di partecipazione) e selezionerà 3 vincitori in base all’autenticità, la creatività (l’utilizzo di elementi visivi come immagini, emoji, testi accattivanti o qualsiasi altra cosa che renda il post più creativo del solito) e la positività (il messaggio è positivo anche se la storia potrebbe non esserlo, critica il sistema ma non i singoli individui, innesca una riflessione piuttosto che rabbia o tristezza).

Il premio

Tre vincitori riceveranno un premio del valore massimo di 250 euro ciascuno. I vincitori non riceveranno denaro vero e proprio, ma Buy Better Food pagherà loro una delle seguenti opzioni: corso di cucina vegetariana/vegana, corso sull’alimentazione sostenibile o buono alimentare. In alternativa, il vincitore può donare la somma di 250 euro a una delle seguenti organizzaznella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite, Buy Better Food campaign ha lanciato il concorso online dedicato al cibo nelle mense pubbliche. L’obiettivo del contest di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Raccogliendo le storie di #canteenfood, hashtag ufficiale del concorso, si vuole aumentare la consapevolezza e dimostrare che gli acquisti hanno un impatto sulla vita delle persone. ioni non profit: Azione contro la fameFIAN International, Save the Children o World Food Programme (Programma di Ristorazione Scolastica).

 

Termini e condizioni di partecipazione
  • Verranno presi in considerazione solo singoli individui a titolo personale (non a titolo professionale), nessuna organizzazione o azienda può partecipare.
  • Il concorso si svolge a livello globale, i candidati possono partecipare da qualsiasi luogo;
  • Il linguaggio non discriminatorio è d’obbligo;
  • La lingua di partecipazione è l’inglese per facilitare la valutazione, ma la perfetta grammatica non sarà un criterio di selezione;
  • Ogni persona può partecipare al concorso una sola volta sulla piattaforma di social media (LinkedIn o Instagram) che si preferisce.
  • ICLEI Europe, in qualità di organizzatore del concorso, si riserva il diritto di pubblicare le storie #canteenfood inviate in forma anonima sui canali di Buy Better Food (sito web, ecc.).

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.