Sostenibilità e uguaglianza nel piatto: Compraverde il 17 ottobre fa il punto sulle mense

3 Ottobre 2019

Se davvero si vuole uscire dagli slogan e dare alla parola Green sostanza e concretezza occorre concepire il contrasto ai cambiamenti climatici come pratica quotidiana negli usi e nelle abitudini anche alimentari. Una consapevolezza che ormai si è affermata a livello tanto locale quanto internazionale.

Dunque, scegliere ingredienti e modalità di approvvigionamento in modo consapevole, coniugare la qualità dei prodotti con la sostenibilità a livello ambientale, cambiare il proprio consolidato modo di stare a tavola sono tutti aspetti ineludibili.

Il Forum Compraverde Buygreen vuole stare nel dibattito e lo farà dedicando una sessione a questo tema, con particolare riferimento al ruolo che le Istituzioni possono avere, attivando il cambiamento a partire dalle mense scolastiche ed universitarie pubbliche.

Il giorno 17 ottobre se ne discuterà con gli approfondimenti di Davide Marino dell’Università RomaTre, Claudia Paltrinieri di Food Insider, Silvano Falocco della Fondazione Ecosistemi, Fabio Ciconte di Terra! e Marta Bonafoni, Consigliera Regionale del Lazio.

Esperienze virtuose in giro per il Paese hanno già mostrato l’impatto positivo che possono avere la scelta dell’uso di stoviglie lavabili, l’uso di acqua di rete e i prodotti a filiera corta, determinando una riduzione di CO2 molto significativa: dati Ispra indicano che filiere corte-biologiche-locali riducono gli sprechi pre-consumo al 5% contro il 40% dei sistemi industriali; chi si rifornisce solo in reti alternative spreca un decimo di chi usa solo canali convenzionali; i sistemi di agricoltura supportata da comunità (CSA) riducono gli sprechi al 7% contro il 55% dei sistemi di grande distribuzione.

Appalti pubblici e buone pratiche possono essere la chiave per agire sui criteri migliorativi con la scommessa di scardinare un sistema consolidato, praticare un nuovo modello, introdurre questa filosofia, magari anche nel mondo della ristorazione professionale, dei ristoranti e delle mense aziendali.

“Il percorso intrapreso è ormai avanzato- ha spiegato Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, secondo il quale: – non sarà possibile tornare indietro, quella imboccata è la strada obbligata perché affonda il nuovo modello sulla consapevolezza e sul rispetto di quello che ci circonda. Ne discuteremo al Forum perché ora occorre solo fare sistema e dare corpo e gambe ad una rivoluzione.”

 

Social media

News

Lettera alla Commissione UE: oltre 15 organizzazioni europee chiedono acquisti alimentari sostenibili

Lettera alla Commissione UE: oltre 15 organizzazioni europee chiedono acquisti alimentari sostenibili

Oltre 15 organizzazioni europee, hanno inviato una lettera congiunta alla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen con un messaggio chiaro: usiamo gli appalti pubblici alimentari per fornire cibo più sostenibile e più sano! Le organizzazioni chiedono di definire chiaramente le aree per il futuro sviluppo di criteri minimi obbligato per l’acquisto di alimenti sostenibili e, in particolare, di includere 4 standard minimi strategici.

Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: approvazione tra applausi e critiche

Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: approvazione tra applausi e critiche

Dopo sei lunghi anni l’Italia ha il suo Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC). Con decreto firmato dal ministro Gilberto Pichetto Fratin lo scorso 21 dicembre (il n. 434) e ufficializzato il 2 gennaio 2023, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica pone una prima pietra sui processi di adattamento al cambiamento climatico in un Paese che gli scienziati considerano un hotspot climatico. Ecco cosa ne pensano gli ambientalisti.

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Da un lato c’è il greenwashing, la tendenza di molte aziende di autoproclamarsi sensibili ai temi ambientali quando in realtà non lo sono. Dall’altro il green hushing, l’intenzione di mantenere segreti obiettivi e risultati di sostenibilità, anche quando sono plausibili, per paura di essere accusati di greenwashing o per paura che altri possano imitare le stesse buone pratiche. In entrambi i casi il silenzio comporta conseguenze tutt’altro che positive.