Sanità e sostenibilità ambientale: i CAM Lavanolo e tessile nella sfida green della PA

12 Ottobre 2022

Appuntamento mercoledì 19 ottobre al Forum Compraverde Buygreen per parlare di sanità e sostenibilità ambientale e del CAM Lavanolo e tessile nella sfida green della Pubblica Amministrazione. Il convegno – organizzato da Assosistema Confindustria, Fondazione Ecosistemi e Osservatorio Appalti Verdi – si terrà dalle ore 11:30 alle ore 13:00 presso il Palazzo WeGil (Sala Conti), in Largo Ascianghi 5 a Roma.

Al servizio di lavaggio e distribuzione di tessili e materasseria sono correlati vari impatti ambientali, quali quelli legati all’eutrofizzazione acquatica, ai cambiamenti climatici e alla tossicità umana. L’iniziativa è focalizzata sul Decreto “Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di lavaggio industriale e noleggio dei tessili e materasseria”, sulla sua adozione da parte di aziende sanitarie ed ospedali e sul futuro del mercato. Con il Decreto si vuole contribuire principalmente alla riduzione dei consumi energetici e delle correlate emissioni di gas climalteranti, alla riduzione dei consumi idrici e alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nei processi di lavaggio.

Partecipa all’evento, ISCRIVITI ORA!

Social media

News

Il Forum Compraverde alla COP30 con Università di Genova e Tetis Institute: sport e sostenibilità al centro del dibattito internazionale

Il Forum Compraverde alla COP30 con Università di Genova e Tetis Institute: sport e sostenibilità al centro del dibattito internazionale

Alla COP30 di Belém, il Forum Compraverde Buygreen è stato presentato nell’evento italiano promosso da Università di Genova e Tetis Institute, dedicato al legame tra sport, giovani e sostenibilità. Durante l’intervento di Adriana Del Borghi, sono stati proiettati il video racconto del Forum 2025 e la pillola GPP Academy di Fondazione Ecosistemi, portando all’attenzione internazionale l’esperienza italiana sullo sport sostenibile e sugli acquisti verdi come strumenti concreti di transizione ecologica.

COP30 a Belém: cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima

COP30 a Belém: cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima

Dal 10 al 21 novembre, Belém, in Brasile, ospita la COP30, la trentesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul clima, a dieci anni dall’Accordo di Parigi. L’appuntamento arriva in un momento segnato da eventi climatici estremi sempre più frequenti e da crescenti tensioni geopolitiche, che rendono più complesso trovare intese su nuovi impegni condivisi. L’edizione di quest’anno accende i riflettori sull’Amazzonia, sulla finanza climatica e sulla capacità reale di tradurre gli obiettivi globali in politiche territoriali e urbane.

Roma presenta il Piano Clima: 16 miliardi per ridurre le emissioni e diventare città carbon neutral

Roma presenta il Piano Clima: 16 miliardi per ridurre le emissioni e diventare città carbon neutral

Roma compie un passo decisivo nella lotta al cambiamento climatico. Con la presentazione ufficiale del Climate City Contract, la Capitale definisce il proprio Piano Clima — un programma che mette nero su bianco strategie, investimenti e impegni per ridurre drasticamente le emissioni e accelerare la transizione ecologica. Si tratta di un documento riconosciuto dalla Commissione europea. Al centro: 16 miliardi di investimenti, sette ambiti strategici d’azione e il coinvolgimento di 80 stakeholder tra istituzioni, imprese, enti di ricerca e società civile.