Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

13 Dicembre 2024

La Commissione Europea ha rilasciato una comunicazione contenente 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende. L’obiettivo è guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile.

La comunicazione n. 6792, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE (direttiva contabile), la direttiva 2006/43/CE (direttiva sulla revisione contabile), del regolamento (UE) n. 537/2014 (regolamento sulla revisione contabile), della direttiva 2004/109/CE (direttiva sulla trasparenza), il regolamento delegato (UE) 2023/2772 (primo atto delegato sugli ESRS) e il regolamento 2019/2088 (regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, SFDR).

Le FAQ si concentrano principalmente sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che introduce nuovi obblighi di rendicontazione. Questi riguardano grandi imprese, PMI con valori mobiliari negoziati in mercati regolamentati dell’UE, imprese madri di grandi gruppi e aziende di Paesi terzi con attività rilevanti nell’UE. La CSRD richiede la pubblicazione di informazioni sulla sostenibilità secondo principi specifici, in formato digitale e con attestazione di conformità. Non si applica, invece, alla divulgazione volontaria di informazioni da parte di imprese non soggette agli obblighi.

Attraverso queste FAQ, la Commissione mira ad agevolare il rispetto degli obblighi normativi, garantire informazioni utilizzabili e comparabili e fornire chiarimenti senza introdurre nuovi obblighi.

“Le FAQ non estendono diritti o obblighi e servono unicamente ad assistere le imprese”, specifica la Commissione, che invita comunque le aziende a consultare esperti legali per un’interpretazione completa.

Le FAQ includono anche chiarimenti sui principi europei di rendicontazione di sostenibilità (ESRS) e rimandano agli orientamenti dell’EFRAG, l’organo consultivo che supporta la Commissione. Questo strumento si pone come guida per gestire costi e complessità della conformità normativa. Nel complesso, il documento rappresenta un aiuto essenziale per le imprese che affrontano i nuovi obblighi di trasparenza in materia di sostenibilità.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il documento completo pubblicato dalla Commissione Europea

Social media

News

Non si butta niente: la commedia sostenibile che sfida tradizione e cambiamento

Non si butta niente: la commedia sostenibile che sfida tradizione e cambiamento

Il 14 maggio 2025, al Forum Compraverde Buygreen a Roma, Arianna Saturni e Chiara Calise portano in scena “Non si butta niente”, una commedia ironica e surreale che affronta il tema della sostenibilità alimentare e del cambiamento culturale. Al centro della storia, il confronto generazionale tra una macellaia e la figlia vegana diventa pretesto per raccontare, tra risate e provocazioni, il nostro rapporto con il cibo, la tradizione e le nuove consapevolezze ambientali. Attraverso dialoghi brillanti e situazioni paradossali, lo spettacolo offre uno sguardo originale sulle abitudini che fatichiamo ad abbandonare e sui compromessi che il futuro ci chiede di affrontare.

Politiche pubbliche a prova di futuro: il ruolo cruciale del Strategic Foresight

Politiche pubbliche a prova di futuro: il ruolo cruciale del Strategic Foresight

La capacità di anticipare il futuro è diventata uno degli strumenti più potenti per costruire politiche pubbliche in grado di rispondere alle sfide globali, ma anche locali. Il 14 maggio 2025, il Forum Compraverde ospita un incontro dedicato alla previsione strategica, o Strategic Foresight, come chiave per la progettazione di politiche pubbliche più resilienti, sostenibili e orientate al futuro. In un contesto politico ed economico segnato da incertezze, cambiamenti climatici e sfide sociali, il convegno esplorerà come l’analisi dei dati e delle evidenze scientifiche possa guidare la creazione di politiche capaci di anticipare scenari futuri.

Sport e sostenibilità: a che punto siamo? Il 14 maggio il punto al Forum Compraverde Buygreen

Sport e sostenibilità: a che punto siamo? Il 14 maggio il punto al Forum Compraverde Buygreen

La sostenibilità entra sempre più nel mondo dello sport. Ma quali risultati sono stati raggiunti nell’ultimo anno? Se ne parlerà il 14 maggio al Forum Compraverde Buygreen, durante la conferenza “Sport Sostenibile: politiche, esperienze e buone pratiche per un futuro green”. Un anno fa il primo convegno sugli eventi sportivi sostenibili aveva fissato obiettivi chiari: ridurre l’impatto ambientale delle manifestazioni, promuovere buone pratiche, innovare le infrastrutture. Dodici mesi dopo, istituzioni, federazioni sportive e aziende torneranno a confrontarsi sui traguardi raggiunti e sulle sfide ancora aperte.