Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

13 Dicembre 2024

La Commissione Europea ha rilasciato una comunicazione contenente 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende. L’obiettivo è guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile.

La comunicazione n. 6792, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE (direttiva contabile), la direttiva 2006/43/CE (direttiva sulla revisione contabile), del regolamento (UE) n. 537/2014 (regolamento sulla revisione contabile), della direttiva 2004/109/CE (direttiva sulla trasparenza), il regolamento delegato (UE) 2023/2772 (primo atto delegato sugli ESRS) e il regolamento 2019/2088 (regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, SFDR).

Le FAQ si concentrano principalmente sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che introduce nuovi obblighi di rendicontazione. Questi riguardano grandi imprese, PMI con valori mobiliari negoziati in mercati regolamentati dell’UE, imprese madri di grandi gruppi e aziende di Paesi terzi con attività rilevanti nell’UE. La CSRD richiede la pubblicazione di informazioni sulla sostenibilità secondo principi specifici, in formato digitale e con attestazione di conformità. Non si applica, invece, alla divulgazione volontaria di informazioni da parte di imprese non soggette agli obblighi.

Attraverso queste FAQ, la Commissione mira ad agevolare il rispetto degli obblighi normativi, garantire informazioni utilizzabili e comparabili e fornire chiarimenti senza introdurre nuovi obblighi.

“Le FAQ non estendono diritti o obblighi e servono unicamente ad assistere le imprese”, specifica la Commissione, che invita comunque le aziende a consultare esperti legali per un’interpretazione completa.

Le FAQ includono anche chiarimenti sui principi europei di rendicontazione di sostenibilità (ESRS) e rimandano agli orientamenti dell’EFRAG, l’organo consultivo che supporta la Commissione. Questo strumento si pone come guida per gestire costi e complessità della conformità normativa. Nel complesso, il documento rappresenta un aiuto essenziale per le imprese che affrontano i nuovi obblighi di trasparenza in materia di sostenibilità.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il documento completo pubblicato dalla Commissione Europea

Social media

News

Sostenibilità per le Imprese Culturali e Creative: la guida pratica per applicare i CAM agli eventi

Sostenibilità per le Imprese Culturali e Creative: la guida pratica per applicare i CAM agli eventi

Come rendere sostenibili gli eventi culturali? Il Forum Compraverde Buygreen 2025 offre una risposta concreta a questa domanda con il laboratorio “La Checklist CAM Eventi: guida all’analisi, alla compilazione e applicazione pratica”, un incontro formativo pensato per le Imprese Culturali e Creative. Organizzato nell’ambito del percorso Eco Smart della Rete Eco – Ecologicamente Culturali, il laboratorio ha l’obiettivo di fornire agli operatori del settore strumenti pratici per applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) agli eventi, con un focus sulla checklist CAM Eventi, fondamentale per la progettazione e la valutazione dell’impatto ambientale.

Innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture stradali: il nuovo CAM e le prospettive dell’asfalto gommato

Innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture stradali: il nuovo CAM e le prospettive dell’asfalto gommato

L’innovazione passa anche dall’asfalto. Al Forum Compraverde Buygreen 2025 si accendono i riflettori sul nuovo CAM strade, il criterio ambientale minimo che guida la progettazione e gestione sostenibile delle infrastrutture viarie, con l’uso di materiali riciclati e tecnologie a basso impatto. Protagonista sarà l’asfalto gommato, ottenuto da pneumatici riciclati (RTM), con i risultati delle sperimentazioni di ANAS e i contributi internazionali del progetto Re-Plan City Life. Un confronto operativo tra istituzioni, tecnici e imprese per diffondere pratiche circolari e innovative nella realizzazione delle strade del futuro.

Acquisti pubblici sostenibili: nasce la rete europea delle Pubbliche Amministrazioni per il BESA (Buy European and Sustainable Act)

Acquisti pubblici sostenibili: nasce la rete europea delle Pubbliche Amministrazioni per il BESA (Buy European and Sustainable Act)

Al Forum Compraverde 2025 prende vita una nuova rete di pubbliche amministrazioni italiane impegnate nella transizione ecologica attraverso gli acquisti verdi. Al centro, i Criteri Ambientali Minimi come modello di riferimento e una voce comune per contribuire alla riforma europea degli appalti pubblici. La rete si propone come spazio di confronto, condivisione di buone pratiche e sviluppo di soluzioni innovative, con l’obiettivo di contribuire in maniera attiva alla definizione del futuro quadro normativo europeo, attraverso una posizione comune sul BESA – Buy European and Sustainable Act.