RemTech Expo, Flormart e Compraverde Buygreen, gli eventi da non perdere in autunno

29 Agosto 2019

Sarà un autunno di eventi dedicati alla promozione e l’orientamento di interi settori verso produzioni ecosostenibili e la transizione ecologica. Tra i più importanti RemTech Expo sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione del territorio, Flormart per gli arredi e la gestione del verde urbano  e Compraverde Buygreen sugli acquisti verdi e sostenibili.

Si parte mercoledì 18 settembre con RemTech Expo, l’evento internazionale specializzato sui temi delle bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, rigenerazione urbana, industria sostenibile. La manifestazione, che avrà luogo a Ferrara Fiere fino il 20 settembre, si compone di nove segmenti: REMTECH e REMTECH EUROPE bonifiche dei siti contaminati, COAST tutela della costa e porti sostenibili, ESONDA dissesto idrogeologico e frane, CLIMETECH cambiamenti climatici, GEOSISMICA rischio sismico, INERTIA sostenibilità delle opere e riutilizzo dei materiali, RIGENERACITY rigenerazione urbana e il social housing, CHEMTECH industria chimica sostenibile. RemTech Expo si rivolge a una community qualificata e ampia, composta da realtà governative, enti pubblici, organi di controllo, società private, start up innovative, università, centri di ricerca, associazioni di categoria, professionisti.  Le tre giornate prevedono un programma intenso di conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde e altri eventi dove l’esposizione di idee, prodotti, progetti e soluzioni si alterna con momenti dedicati all’approfondimento, allo scambio, all’incontro fra domanda e offerta. Per iscriversi, cliccare QUI. 

Dal 26 al 28 settembre invece andrà in scena l’edizione numero 70 di Flormart, il meglio del florovivaismo, della paesaggistica e del verde ambientale dà appuntamento alla Fiera di Padova. Un traguardo che vede la manifestazione proporre una doppia novità: da un lato un Future Village e un premio dedicati alle startup, e dall’altro Erbale Forum, un ricco calendario di incontri con focus sulle piante officinali. Nel padiglione 2, infatti, troveranno spazio startup, spin-off e centri di ricerca del settore. Sarà l’occasione per conoscerne gli aspetti tecnico-scientifici, normativi e di mercato, con l’obiettivo di favorire networking e scambi di prodotti e servizi tra i diversi attori della filiera. Piante medicinali, aromatiche, nutrizionali, cosmetiche ma anche biotecnologiche, fitorimedianti, ricreative. L’ingresso alla fiera è gratuito, ma è possibile richiedere il preaccredito online QUI.

Preparativi in corso anche per l’evento leader nel settore degli acquisti verdi e dell’economia sostenibile, il Forum Compraverde Buygreen, in arrivo il 17-18 ottobre a Roma presso lo spazio WeGil. Il forum alla sua XIII edizione si presenta rinnovato nel format con l’obiettivo di favorire lo scambio e la conoscenza delle buone pratiche e dei progetti green attraverso nuove modalità e strategie di incontro tra aziende, partner, istituzioni, associazioni e cittadini. Iniziative come We Green, We Network e We Change offriranno diverse opportunità per tutti i partecipanti: conoscenza delle organizzazioni che puntano fortemente sull’innovazione a servizio della sostenibilità, soluzioni tecnologiche a impatto zero per salvaguardare il futuro del pianeta,  incontri tematici per lo scambio di buone pratiche e per l’individuazione di soluzioni condivise, proposte di nuovi progetti ed iniziative per gli acquisti verdi, conoscenza di innovatori e soluzioni trasformative per le sfide sociali e ambientali. Per due giorni, Roma grazie a Compraverde Buygreen, sarà punto di riferimento internazionale per il settore. L’ingresso al forum è gratuito, preferibile l’iscrizione online QUI. 

 

Social media

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

Dalle scuole alla filiera: così la ristorazione scolastica guida la svolta green in Europa

La ristorazione scolastica si candida a diventare uno dei motori della transizione ecologica dei sistemi alimentari in Europa. Se ne parlerà il 15 maggio al Forum Compraverde Buygreen a Roma, durante l’incontro internazionale “La ristorazione scolastica che promuove la transizione ecologica e giusta dei sistemi alimentari locali in Europa”. L’evento, realizzato in collaborazione con il progetto europeo SchoolFood4Change, riunirà istituzioni, scuole e operatori da diversi Paesi per un confronto sulle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale della filiera alimentare locale, promuovere le filiere corte, garantire equità sociale e diffondere buone pratiche e politiche innovative.