RemTech Expo, Flormart e Compraverde Buygreen, gli eventi da non perdere in autunno

29 Agosto 2019

Sarà un autunno di eventi dedicati alla promozione e l’orientamento di interi settori verso produzioni ecosostenibili e la transizione ecologica. Tra i più importanti RemTech Expo sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione del territorio, Flormart per gli arredi e la gestione del verde urbano  e Compraverde Buygreen sugli acquisti verdi e sostenibili.

Si parte mercoledì 18 settembre con RemTech Expo, l’evento internazionale specializzato sui temi delle bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica, rigenerazione urbana, industria sostenibile. La manifestazione, che avrà luogo a Ferrara Fiere fino il 20 settembre, si compone di nove segmenti: REMTECH e REMTECH EUROPE bonifiche dei siti contaminati, COAST tutela della costa e porti sostenibili, ESONDA dissesto idrogeologico e frane, CLIMETECH cambiamenti climatici, GEOSISMICA rischio sismico, INERTIA sostenibilità delle opere e riutilizzo dei materiali, RIGENERACITY rigenerazione urbana e il social housing, CHEMTECH industria chimica sostenibile. RemTech Expo si rivolge a una community qualificata e ampia, composta da realtà governative, enti pubblici, organi di controllo, società private, start up innovative, università, centri di ricerca, associazioni di categoria, professionisti.  Le tre giornate prevedono un programma intenso di conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde e altri eventi dove l’esposizione di idee, prodotti, progetti e soluzioni si alterna con momenti dedicati all’approfondimento, allo scambio, all’incontro fra domanda e offerta. Per iscriversi, cliccare QUI. 

Dal 26 al 28 settembre invece andrà in scena l’edizione numero 70 di Flormart, il meglio del florovivaismo, della paesaggistica e del verde ambientale dà appuntamento alla Fiera di Padova. Un traguardo che vede la manifestazione proporre una doppia novità: da un lato un Future Village e un premio dedicati alle startup, e dall’altro Erbale Forum, un ricco calendario di incontri con focus sulle piante officinali. Nel padiglione 2, infatti, troveranno spazio startup, spin-off e centri di ricerca del settore. Sarà l’occasione per conoscerne gli aspetti tecnico-scientifici, normativi e di mercato, con l’obiettivo di favorire networking e scambi di prodotti e servizi tra i diversi attori della filiera. Piante medicinali, aromatiche, nutrizionali, cosmetiche ma anche biotecnologiche, fitorimedianti, ricreative. L’ingresso alla fiera è gratuito, ma è possibile richiedere il preaccredito online QUI.

Preparativi in corso anche per l’evento leader nel settore degli acquisti verdi e dell’economia sostenibile, il Forum Compraverde Buygreen, in arrivo il 17-18 ottobre a Roma presso lo spazio WeGil. Il forum alla sua XIII edizione si presenta rinnovato nel format con l’obiettivo di favorire lo scambio e la conoscenza delle buone pratiche e dei progetti green attraverso nuove modalità e strategie di incontro tra aziende, partner, istituzioni, associazioni e cittadini. Iniziative come We Green, We Network e We Change offriranno diverse opportunità per tutti i partecipanti: conoscenza delle organizzazioni che puntano fortemente sull’innovazione a servizio della sostenibilità, soluzioni tecnologiche a impatto zero per salvaguardare il futuro del pianeta,  incontri tematici per lo scambio di buone pratiche e per l’individuazione di soluzioni condivise, proposte di nuovi progetti ed iniziative per gli acquisti verdi, conoscenza di innovatori e soluzioni trasformative per le sfide sociali e ambientali. Per due giorni, Roma grazie a Compraverde Buygreen, sarà punto di riferimento internazionale per il settore. L’ingresso al forum è gratuito, preferibile l’iscrizione online QUI. 

 

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.