Presentazione del VI° rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi: i numeri del GPP in Italia

16 Maggio 2023

Giovedì 18 maggio a Compraverde 2023 la sesta edizione del Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, costituito da Legambiente e Fondazione Ecosistemi, con i dati sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti per beni, servizi e opere dei Comuni capoluogo, dei Comuni, degli Enti Parco, delle Aziende Sanitarie Locali, delle centrali di committenza e, da quest’anno, delle Città Metropolitane. Un quadro esaustivo delle migliori esperienze, delle criticità e delle soluzioni per rendere realmente obbligatorio il GPP per la conversione ecologica dell’economia.

La conferenza apre i lavori della seconda giornata del forum ed è un’occasione di informazione sullo stato di attuazione del GPP in Italia ma anche un luogo per discutere di buone pratiche, discutere delle criticità e traguardare nuovi obiettivi per rafforzare la capacità istituzionale di diffusione del GPP e di adozione dei CAM negli appalti pubblici. La presentazione del Rapporto mira anche a promuovere attività formative, estendere il campo d’applicazione del GPP, individuando altre categorie merceologiche, Rafforzare l’uso dei CAM nelle imprese pubbliche, Sviluppare l’attività di monitoraggio, Raccordare il GPP con il DNSH.

Ad intervenire Andrea Minutolo – Responsabile Scientifico Legambiente, Marco Mancini – Ufficio Scientifico Legambiente, Cristina Peretti – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Giovanni Gostoli – Direttore Rete Comuni Sostenibili, Matteo Nevi – Assosistema Confindustria, Giulia Tambato – Direzione Acquisti e AA.GG., Regione del Veneto, Giovanni Di Nunno – Vicepresidente Confcooperative Lavoro e Servizi, Antonio Nicoletti – Responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente, Oliviero Montanaro – Direzione Generale per la Protezione della Natura, MASE. Invitati anche i rappresentanti del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e dell’Ente regionale Parchi reali e Area Marina Protetta Isole Egadi.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

 

Social media

News

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Da un lato c’è il greenwashing, la tendenza di molte aziende di autoproclamarsi sensibili ai temi ambientali quando in realtà non lo sono. Dall’altro il green hushing, l’intenzione di mantenere segreti obiettivi e risultati di sostenibilità, anche quando sono plausibili, per paura di essere accusati di greenwashing o per paura che altri possano imitare le stesse buone pratiche. In entrambi i casi il silenzio comporta conseguenze tutt’altro che positive.

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 che aggiorna gli “orientamenti tecnici sull’applicazione del principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”. La pubblicazione fornisce casi pratici di applicazione, con tanto di schede e simulazioni.

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

I sistemi alimentari scolastici sono caratterizzati da tantissime criticità. In Italia è ancora molto presente la povertà alimentare che prima con il Covid e poi con la crisi energetica si è aggravata e interessa oggi circa 540.000 bambini che vivono in famiglie sotto la soglia di povertà. Secondo l’Osservatorio Con i bambini,  il 2,8% dei bambini italiani non consumano nemmeno un pasto proteico al giorno.