Presentazione del VI° rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi: i numeri del GPP in Italia

16 Maggio 2023

Giovedì 18 maggio a Compraverde 2023 la sesta edizione del Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, costituito da Legambiente e Fondazione Ecosistemi, con i dati sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti per beni, servizi e opere dei Comuni capoluogo, dei Comuni, degli Enti Parco, delle Aziende Sanitarie Locali, delle centrali di committenza e, da quest’anno, delle Città Metropolitane. Un quadro esaustivo delle migliori esperienze, delle criticità e delle soluzioni per rendere realmente obbligatorio il GPP per la conversione ecologica dell’economia.

La conferenza apre i lavori della seconda giornata del forum ed è un’occasione di informazione sullo stato di attuazione del GPP in Italia ma anche un luogo per discutere di buone pratiche, discutere delle criticità e traguardare nuovi obiettivi per rafforzare la capacità istituzionale di diffusione del GPP e di adozione dei CAM negli appalti pubblici. La presentazione del Rapporto mira anche a promuovere attività formative, estendere il campo d’applicazione del GPP, individuando altre categorie merceologiche, Rafforzare l’uso dei CAM nelle imprese pubbliche, Sviluppare l’attività di monitoraggio, Raccordare il GPP con il DNSH.

Ad intervenire Andrea Minutolo – Responsabile Scientifico Legambiente, Marco Mancini – Ufficio Scientifico Legambiente, Cristina Peretti – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Giovanni Gostoli – Direttore Rete Comuni Sostenibili, Matteo Nevi – Assosistema Confindustria, Giulia Tambato – Direzione Acquisti e AA.GG., Regione del Veneto, Giovanni Di Nunno – Vicepresidente Confcooperative Lavoro e Servizi, Antonio Nicoletti – Responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente, Oliviero Montanaro – Direzione Generale per la Protezione della Natura, MASE. Invitati anche i rappresentanti del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e dell’Ente regionale Parchi reali e Area Marina Protetta Isole Egadi.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

 

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento. Con queste evidenze si è aperta la prima giornata del Forum Compraverde Buygreen 2025, accendendo i riflettori anche sul ruolo centrale delle mense scolastiche nel promuovere modelli alimentari sani, sostenibili e inclusivi.