Presentazione del VI° rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi: i numeri del GPP in Italia

16 Maggio 2023

Giovedì 18 maggio a Compraverde 2023 la sesta edizione del Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, costituito da Legambiente e Fondazione Ecosistemi, con i dati sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti per beni, servizi e opere dei Comuni capoluogo, dei Comuni, degli Enti Parco, delle Aziende Sanitarie Locali, delle centrali di committenza e, da quest’anno, delle Città Metropolitane. Un quadro esaustivo delle migliori esperienze, delle criticità e delle soluzioni per rendere realmente obbligatorio il GPP per la conversione ecologica dell’economia.

La conferenza apre i lavori della seconda giornata del forum ed è un’occasione di informazione sullo stato di attuazione del GPP in Italia ma anche un luogo per discutere di buone pratiche, discutere delle criticità e traguardare nuovi obiettivi per rafforzare la capacità istituzionale di diffusione del GPP e di adozione dei CAM negli appalti pubblici. La presentazione del Rapporto mira anche a promuovere attività formative, estendere il campo d’applicazione del GPP, individuando altre categorie merceologiche, Rafforzare l’uso dei CAM nelle imprese pubbliche, Sviluppare l’attività di monitoraggio, Raccordare il GPP con il DNSH.

Ad intervenire Andrea Minutolo – Responsabile Scientifico Legambiente, Marco Mancini – Ufficio Scientifico Legambiente, Cristina Peretti – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Giovanni Gostoli – Direttore Rete Comuni Sostenibili, Matteo Nevi – Assosistema Confindustria, Giulia Tambato – Direzione Acquisti e AA.GG., Regione del Veneto, Giovanni Di Nunno – Vicepresidente Confcooperative Lavoro e Servizi, Antonio Nicoletti – Responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente, Oliviero Montanaro – Direzione Generale per la Protezione della Natura, MASE. Invitati anche i rappresentanti del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e dell’Ente regionale Parchi reali e Area Marina Protetta Isole Egadi.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

 

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.