Premi Forum CompraVerde-BuyGreen 2017

13 Ottobre 2017

Il Forum CompraVerde-BuyGreen 2017 ha assegnato cinque importanti premi nazionali a istituzioni e imprese che si sono distinte nell’adozione di criteri verdi nell’ambito delle loro attività, con l’obiettivo di incentivare le migliori esperienze di Green Public Procurement italiane in ambito pubblico e privato.  Consegnano i premi il direttore della fondazione Ecosistemi, Silvano Falocco e l’attore e regista Ninni Bruschetta.

I premi MensaVerde, CompraVerde, Edilizia Verde, CulturainVerde, Vendor Rating sono attribuiti a:

PREMIO MENSAVERDE (In collaborazione con General Beverage – Io Bevo)

  • Comune di Cagliari per l’eccellente qualità del cibo e l’impegno ambientale in tutti gli aspetti del servizio di mensa
  • Comune di Piacenza per la capacità di promuovere le eccellenze e le tipicità del territorio, l’ottima qualità del cibo e le iniziative di responsabilità sociale
  • Libera Università di Bolzano per un servizio di mensa progettato per ridurre al minimo l’impatto ambientale, la produzione dei rifiuti e garantire un’offerta di cibo di estrema qualità

PREMIO COMPRAVERDE (In collaborazione con Coordinamento Agende 21 locali)  per la Migliore Politica di GPP realizzata in pubbliche amministrazioni medio-grandi:

  • Regione Veneto per l’efficacia delle azioni realizzate e l’impegno a promuovere la promozione della cultura degli acquisti verdi sia all’interno dell’amministrazione regionale che sul territorio
  • Regione Emilia-Romagna per il percorso consolidato nel tempo e l’integrazione trasversale del GPP nelle politiche regionali e il coinvolgimento degli stakeholder territoriali.

Menzione Compraverde per la migliore politica di GPP in pubbliche amministrazioni medio-grandi:

  • Sistema Nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) – ISPRA, per la proposta operativa ed efficace di diffusione di impegni e modelli per il GPP tra i soggetti della Rete

Menzione Compraverde  per la migliore politica di GPP in pubbliche amministrazioni locali medio-piccole per gli impegni chiari e dettagliati nel piano triennale di azione per gli acquisti verdi

  • Comune di Martano
  • Comune di Morciano di Leuca
  • Comune di Muro Leccese

Menzione Compraverde per il miglior bando verde:

  • Intercent – ER per l’impegno a ridurre l’impatto ambientale del servizio e l’attenzione alle tematiche sociali nel bando

PREMIO EDILIZIA VERDE (In collaborazione con Officine Green Building)

                Sezione materiali eco-innovativi:

  • Edizero Architecture for Peace per le innovazioni nel settore e nello specifico per l’efficienza energetica e acustica con gli isolanti naturali ‘Edisughero’, in puro sughero biondo 100% crudo a base di leganti vegetali

                Sezione materiali locali e rinnovabili:

  • Equilibrium Srl: per il prodotto: ‘Biomattone’, mattone prefabbricato in NaturalBeton di canapa e calce
  • Marlegno per il prodotto: ‘Tavego’, pannelli in legno massiccio per solai e pareti portanti

Menzione Edilizia Verde – Sezione materiali locali e rinnovabili:

  • Prespaglia Italia Srls per il prodotto ‘Ecoblocco’, muratura di tamponamento in paglia, argilla e calce idraulica

PREMIO CULTURAinVERDE (In collaborazione con FederCulture)

  • SiciliAmbiente Documentary Film Festival per aver curato gran parte degli aspetti di sostenibilità ambientale nella organizzazione e nelle attività di realizzazione dell’evento

Menzione CulturainVerde:

  • Film ‘Ombra e il poeta‘ per il coinvolgimento della comunità locale e la valorizzazione del territorio
  • Trentino Film Commission per il coordinamento e la promozione delle attività di produzione cinematografiche secondo criteri di sostenibilità ambientale

PREMIO VENDOR RATING (In collaborazione con Gruppo Elior)

Categoria Piccole imprese:

  • Giochisport Group Progress per aver saputo integrare la selezione dei fornitori con la progettazione di un prodotto finale a basso impatto ambientale

Categoria Grandi imprese:

  • Gruppo SanPellegrino per la sistematizzazione dell’impegno a migliorare i propri impatti ambientali e sociali attraverso la catena di fornitura
  • Werner & Mertz Professional Srl per aver saputo integrare gli acquisti verdi in tutte le attività del Gruppo e nel prodotto finale

Menzione Vendor Rating

  • DB Ingegneria dell’immagine Srl per aver integrato gli acquisti sostenibili nel proprio sistema di gestione ambientale

 

Il Forum CompraVerde-BuyGreen 2017 è promosso dalla Fondazione Ecosistemi, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Unioncamere, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, ICLEI e Banca Etica, ed è il primo evento italiano certificato ISO20121 come ‘evento sostenibile’. Il Forum CompraVerde-BuyGreen 2017 ha ricevuto a Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.

https://www.forumcompraverde.it/

https://www.facebook.com/forumcompraverde

https://twitter.com/_compraverde

 

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.