Plastica e cambiamenti climatici: al via la 31esima edizione di Festambiente

14 Agosto 2019

Al via oggi la 31esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente organizzato a Rispescia (Grosseto), nel parco della Maremma dal 14 al 18 agosto, quest’anno dedicata ai cambiamenti climatici. Cinque giorni di musica, cinema, mostre, dibattiti e conferenze, spazi per bambini e cibo all’insegna dell’ecologia.  Ad aprire la kermesse, che sarà plastic-free e a basso impatto energetico, sarà don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera. Il 16 agosto in programma anche un incontro per la costituzione della rete dei ‘festival sostenibili’ con Arezzo Wave, Umbria jazz, Primo Maggio e La notte della Taranta. Daniele SilvestriMax GazèCarmen ConsoliThe Zen Circus, e Alpha Blondy gli artisti che si esibiranno sul ‘Palco per il clima’ pensato per sensibilizzare il pubblico sulle azioni da mettere in campo per salvare il pianeta.

Nei tre ettari della cittadella ecologica di Legambiente si svolgeranno anche proiezioni cinematografiche con il ‘Clorofilla film festival’, ci saranno spazi per bambini come l’area dedicata a Greta Thumberg e laboratori all’insegna dell’ecologia, spettacoli teatrali, cibo a chilometro zero, dibatti e conferenze. Tra le tematiche al centro dell’evento l’ambiente, l’agricoltura, l’agriecologia, la tutela degli ecosistemi. L’ambizione di Festambiente è quella di ridurre a zero le emissioni prodotte dai partecipanti a ciascun festival e di eliminare completamente l’uso della plastica.

Ecco il programma completo.
Per info e prenotazioni: www.festambiente.it 

 

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.