Online i bandi dei premi della XII edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen

14 Giugno 2018

Una XIIᵃ edizione ricca di contenuti e novità per il Forum CompraVerde-BuyGreen che si terra il 18-19 ottobre a Roma, al Salone delle Fontane. Oltre al Programma culturale con convegni, incontri e workshop, la formazione con la GPP Academy, l’Area espositiva con aziende virtuose e la presentazione di progetti nazionali ed internazionali in campo di Green Pubblic Procurement, la manifestazione conferma l’assegnazione dei premi alle pubbliche amministrazioni e le imprese impegnate nell’adozione del GPP.

Ai 5 premi storici – CompraVerde, MensaVerde, Vendor rating e Acquisti sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde – in questa edizione ci sarà un ulteriore riconoscimento, il Social Procurement, un premio destinato alle Pubbliche Amministrazioni che inseriscono dei criteri sociali nei propri bandi per tutelare la dignità del lavoro e i diritti umani sociali e sindacali. Da oggi, gli enti, le imprese o le associazioni che adottano il GPP potranno iscriversi online ai 6 premi dell’’XIIᵃ edizione:

  • CompraVerde (dal 2008) – per le pubbliche amministrazioni che adottano gli acquisti verdi
  • MensaVerde (dal 2009) – per le mense, pubbliche o private a basso impatto ambientale
  • Vendor Rating Sostenibile(dal 2011) – per le imprese che adottano sistemi di qualificazione ambientale e sociale dei fornitori
  • Cultura In Verde(dal 2014) – per le manifestazioni o le strutture culturali organizzate con criteri di sostenibilità
  • Edilizia Verde (dal 2016) – per i prodotti edili, innovativi o tradizionali, a basso impatto ambientale
  • Social Procurement (dal 2018) – per le pubbliche amministrazioni che inseriscono dei criteri sociali nei propri bandi

Per partecipare segui i link per ogni premio sopra e scarica il regolamento e la domanda di partecipazione!

 

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.