Online i bandi dei premi della XII edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen

14 Giugno 2018

Una XIIᵃ edizione ricca di contenuti e novità per il Forum CompraVerde-BuyGreen che si terra il 18-19 ottobre a Roma, al Salone delle Fontane. Oltre al Programma culturale con convegni, incontri e workshop, la formazione con la GPP Academy, l’Area espositiva con aziende virtuose e la presentazione di progetti nazionali ed internazionali in campo di Green Pubblic Procurement, la manifestazione conferma l’assegnazione dei premi alle pubbliche amministrazioni e le imprese impegnate nell’adozione del GPP.

Ai 5 premi storici – CompraVerde, MensaVerde, Vendor rating e Acquisti sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde – in questa edizione ci sarà un ulteriore riconoscimento, il Social Procurement, un premio destinato alle Pubbliche Amministrazioni che inseriscono dei criteri sociali nei propri bandi per tutelare la dignità del lavoro e i diritti umani sociali e sindacali. Da oggi, gli enti, le imprese o le associazioni che adottano il GPP potranno iscriversi online ai 6 premi dell’’XIIᵃ edizione:

  • CompraVerde (dal 2008) – per le pubbliche amministrazioni che adottano gli acquisti verdi
  • MensaVerde (dal 2009) – per le mense, pubbliche o private a basso impatto ambientale
  • Vendor Rating Sostenibile(dal 2011) – per le imprese che adottano sistemi di qualificazione ambientale e sociale dei fornitori
  • Cultura In Verde(dal 2014) – per le manifestazioni o le strutture culturali organizzate con criteri di sostenibilità
  • Edilizia Verde (dal 2016) – per i prodotti edili, innovativi o tradizionali, a basso impatto ambientale
  • Social Procurement (dal 2018) – per le pubbliche amministrazioni che inseriscono dei criteri sociali nei propri bandi

Per partecipare segui i link per ogni premio sopra e scarica il regolamento e la domanda di partecipazione!

 

Social media

News

Sostenibilità per le Imprese Culturali e Creative: la guida pratica per applicare i CAM agli eventi

Sostenibilità per le Imprese Culturali e Creative: la guida pratica per applicare i CAM agli eventi

Come rendere sostenibili gli eventi culturali? Il Forum Compraverde Buygreen 2025 offre una risposta concreta a questa domanda con il laboratorio “La Checklist CAM Eventi: guida all’analisi, alla compilazione e applicazione pratica”, un incontro formativo pensato per le Imprese Culturali e Creative. Organizzato nell’ambito del percorso Eco Smart della Rete Eco – Ecologicamente Culturali, il laboratorio ha l’obiettivo di fornire agli operatori del settore strumenti pratici per applicare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) agli eventi, con un focus sulla checklist CAM Eventi, fondamentale per la progettazione e la valutazione dell’impatto ambientale.

Innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture stradali: il nuovo CAM e le prospettive dell’asfalto gommato

Innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture stradali: il nuovo CAM e le prospettive dell’asfalto gommato

L’innovazione passa anche dall’asfalto. Al Forum Compraverde Buygreen 2025 si accendono i riflettori sul nuovo CAM strade, il criterio ambientale minimo che guida la progettazione e gestione sostenibile delle infrastrutture viarie, con l’uso di materiali riciclati e tecnologie a basso impatto. Protagonista sarà l’asfalto gommato, ottenuto da pneumatici riciclati (RTM), con i risultati delle sperimentazioni di ANAS e i contributi internazionali del progetto Re-Plan City Life. Un confronto operativo tra istituzioni, tecnici e imprese per diffondere pratiche circolari e innovative nella realizzazione delle strade del futuro.

Acquisti pubblici sostenibili: nasce la rete europea delle Pubbliche Amministrazioni per il BESA (Buy European and Sustainable Act)

Acquisti pubblici sostenibili: nasce la rete europea delle Pubbliche Amministrazioni per il BESA (Buy European and Sustainable Act)

Al Forum Compraverde 2025 prende vita una nuova rete di pubbliche amministrazioni italiane impegnate nella transizione ecologica attraverso gli acquisti verdi. Al centro, i Criteri Ambientali Minimi come modello di riferimento e una voce comune per contribuire alla riforma europea degli appalti pubblici. La rete si propone come spazio di confronto, condivisione di buone pratiche e sviluppo di soluzioni innovative, con l’obiettivo di contribuire in maniera attiva alla definizione del futuro quadro normativo europeo, attraverso una posizione comune sul BESA – Buy European and Sustainable Act.