National Policy Dialogue – SchoolFood4Change: integrating the Whole Food school approach

15 Maggio 2023

On Wednesday, May 17, Compraverde 2023 is scheduled to host a working table to promote policies for the introduction of a comprehensive approach to healthy and sustainable food in schools entitled National policy dialogue – School Food for Change: integrating the Whole Food School Approach. The main objective of the meeting is to inform national stakeholders about the project and the innovative methodology developed to integrate innovative procurements, healthy and wholesome diets with a comprehensive and integrated approach to school food education. This methodology is currently being tested in 16 cities and regions, and by 2026 will reach about 600,000 students in 3,000 schools in 12 European countries. The pilot cities in Italy are Milan and Nuoro, and several cities have already applied to replicate the methodology and will participate in the meeting.

With the participation of Buy Better Food Campaign and moderation by Sabina Nicolella Fondazione Ecosistemi, the meeting will feature Alessandra Mascioli – Ministry of Environment and Energy Security, Elena Alonzo – TaSiN Ministry of Health, Annalisa D’Onorio – Slow Food Italy, Fabio Bonanno – Head of Agriculture and Food Policy, Municipality of Rome, Vitandrea Marzano – Head of Food Policy, Municipality of Bari, Fausta Moroni – Municipality of Nuoro, Sara Porru – Municipality of Nuoro, Tiziana Pia – Food Policy Coordination Piedmont Region, Cristina Sossan – Food Policy Area, Municipality of Milan, Thais Palermo Buti – Fondazione Ecosistemi.

The event can also be followed by live streaming at www.forumcompraverde.it.
Registration is open HERE.

Forum Compraverde Buygreen is promoted by Fondazione Ecosistemi with the patronage and participation of the Ministry of Environment and Energy Security, Regione Lazio and Roma Capitale in partnership with Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

The two-day program is HERE!

 

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.