National Policy Dialogue – SchoolFood4Change: integrating the Whole Food school approach

15 Maggio 2023

On Wednesday, May 17, Compraverde 2023 is scheduled to host a working table to promote policies for the introduction of a comprehensive approach to healthy and sustainable food in schools entitled National policy dialogue – School Food for Change: integrating the Whole Food School Approach. The main objective of the meeting is to inform national stakeholders about the project and the innovative methodology developed to integrate innovative procurements, healthy and wholesome diets with a comprehensive and integrated approach to school food education. This methodology is currently being tested in 16 cities and regions, and by 2026 will reach about 600,000 students in 3,000 schools in 12 European countries. The pilot cities in Italy are Milan and Nuoro, and several cities have already applied to replicate the methodology and will participate in the meeting.

With the participation of Buy Better Food Campaign and moderation by Sabina Nicolella Fondazione Ecosistemi, the meeting will feature Alessandra Mascioli – Ministry of Environment and Energy Security, Elena Alonzo – TaSiN Ministry of Health, Annalisa D’Onorio – Slow Food Italy, Fabio Bonanno – Head of Agriculture and Food Policy, Municipality of Rome, Vitandrea Marzano – Head of Food Policy, Municipality of Bari, Fausta Moroni – Municipality of Nuoro, Sara Porru – Municipality of Nuoro, Tiziana Pia – Food Policy Coordination Piedmont Region, Cristina Sossan – Food Policy Area, Municipality of Milan, Thais Palermo Buti – Fondazione Ecosistemi.

The event can also be followed by live streaming at www.forumcompraverde.it.
Registration is open HERE.

Forum Compraverde Buygreen is promoted by Fondazione Ecosistemi with the patronage and participation of the Ministry of Environment and Energy Security, Regione Lazio and Roma Capitale in partnership with Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

The two-day program is HERE!

 

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento. Con queste evidenze si è aperta la prima giornata del Forum Compraverde Buygreen 2025, accendendo i riflettori anche sul ruolo centrale delle mense scolastiche nel promuovere modelli alimentari sani, sostenibili e inclusivi.