Nasce il mercato europeo di soluzioni sostenibili con i Big Buyers per il clima e l’ambiente

16 Dicembre 2020

Green Pubblic Pocurement e innovazione al centro di una nuova iniziativa della Commissione Europea. Si tratta di Big Buyers for Climate and Environment, progetto nato a dicembre 2020 per promuovere la collaborazione tra i grandi acquirenti pubblici nell’attuazione di appalti pubblici strategici per soluzioni sostenibili.

L’iniziativa, curata da ICLEI e EUROCITIES, accende I riflettori sugli appalti pubblici come strumento chiave per guidare lo sviluppo di beni e servizi innovativi sul mercato europeo. Lavorando insieme e mettendo in comune le proprie risorse, le città, le centrali di acquisto e altri importanti committenti pubblici potranno massimizzare il loro potere di mercato e il loro impatto.

La prima fase di Big Buyers for Climate and Environment ha già prodotto una serie di risultati ambiziosi. Gli enti pubblici hanno condiviso sfide e soluzioni, stabilito una collaborazione con fornitori e lavorato con esperti in tutta Europa nell’ambito di tre aree: i cantieri a emissioni zero, i veicoli elettrici pesanti e i materiali da costruzione circolari, I risultati sono stati pubblicati su www.bigbuyers.eu

Per la prossima fase verranno istituite quattro aree di collaborazione congiunta sulla base delle concrete esigenze e dell’interesse degli enti pubblici verso l’approvvigionamento di nuove soluzioni sostenibili attualmente non disponibili sul mercato.

In questa fase è ancora possibile partecipare attraverso la compilazione di un modulo online https://bit.ly/3pAzMFr che vuole individuare l’interesse verso sei possibili aree di collaborazione: mobilità, energia, costruzione, tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e intelligenza artificiale (AI), salute o altro. Per ogni area si possono descrivere le esigenze specifiche di servizi o prodotti che si vogliono acquisire nei prossimi anni, attualmente non reperibili sul mercato.

Il sondaggio è aperto fino al 13 gennaio. In seguito  verranno analizzati i risultati per individuare le aree di prodotti e / o servizi che hanno raccolto maggiore interesse e sulle quali gli enti europei coinvolti verranno chiamati, nei due anni successivi, ad incontrarsi e collaborare attraverso attività e azioni  congiunte.

 Ulteriori informazioni su  www.bigbuyers.eu.

Social media

News

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Difendere il Green Deal: 6 azioni per tutelare le clausole ambientali e sociali europee

Nel cuore delle trattative commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti, le clausole ambientali e sociali rischiano di diventare merce di scambio. Ma indebolirle significherebbe colpire al cuore una delle politiche più importanti per affrontare la crisi climatica e sociale: il Green Deal europeo. In questo articolo, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi e del forum Compraverde, analizza sei azioni concrete per preservare la coerenza, l’efficacia e il ruolo trasformativo delle politiche ambientali e sociali dell’Unione Europea. Questo contributo ci ricorda quanto siano preziosi gli strumenti che abbiamo… e quanto siano a rischio.

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.