Nasce il mercato europeo di soluzioni sostenibili con i Big Buyers per il clima e l’ambiente

16 Dicembre 2020

Green Pubblic Pocurement e innovazione al centro di una nuova iniziativa della Commissione Europea. Si tratta di Big Buyers for Climate and Environment, progetto nato a dicembre 2020 per promuovere la collaborazione tra i grandi acquirenti pubblici nell’attuazione di appalti pubblici strategici per soluzioni sostenibili.

L’iniziativa, curata da ICLEI e EUROCITIES, accende I riflettori sugli appalti pubblici come strumento chiave per guidare lo sviluppo di beni e servizi innovativi sul mercato europeo. Lavorando insieme e mettendo in comune le proprie risorse, le città, le centrali di acquisto e altri importanti committenti pubblici potranno massimizzare il loro potere di mercato e il loro impatto.

La prima fase di Big Buyers for Climate and Environment ha già prodotto una serie di risultati ambiziosi. Gli enti pubblici hanno condiviso sfide e soluzioni, stabilito una collaborazione con fornitori e lavorato con esperti in tutta Europa nell’ambito di tre aree: i cantieri a emissioni zero, i veicoli elettrici pesanti e i materiali da costruzione circolari, I risultati sono stati pubblicati su www.bigbuyers.eu

Per la prossima fase verranno istituite quattro aree di collaborazione congiunta sulla base delle concrete esigenze e dell’interesse degli enti pubblici verso l’approvvigionamento di nuove soluzioni sostenibili attualmente non disponibili sul mercato.

In questa fase è ancora possibile partecipare attraverso la compilazione di un modulo online https://bit.ly/3pAzMFr che vuole individuare l’interesse verso sei possibili aree di collaborazione: mobilità, energia, costruzione, tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e intelligenza artificiale (AI), salute o altro. Per ogni area si possono descrivere le esigenze specifiche di servizi o prodotti che si vogliono acquisire nei prossimi anni, attualmente non reperibili sul mercato.

Il sondaggio è aperto fino al 13 gennaio. In seguito  verranno analizzati i risultati per individuare le aree di prodotti e / o servizi che hanno raccolto maggiore interesse e sulle quali gli enti europei coinvolti verranno chiamati, nei due anni successivi, ad incontrarsi e collaborare attraverso attività e azioni  congiunte.

 Ulteriori informazioni su  www.bigbuyers.eu.

Social media

News

Forum Compraverde Buygreen: rendere sostenibili con criteri ambientali e sociali gli appalti pubblici compito di oggi non di domani

Forum Compraverde Buygreen: rendere sostenibili con criteri ambientali e sociali gli appalti pubblici compito di oggi non di domani

Si sono aperti oggi a Roma i lavori della XVIIa edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi. Al centro dei lavori il ruolo fondamentale del GPP nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità. Il primo convegno della giornata “Cambia gli acquisti e non il clima”, si è aperto con il saluto inviato al Forum dal Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava.

Cosa richiedono i progetti del PNRR: strumenti di supporto all’applicazione del principio DNSH

Cosa richiedono i progetti del PNRR: strumenti di supporto all’applicazione del principio DNSH

Al convegno di giovedì 18 maggio verrà presentato il Vademecum DNSH  realizzato da Fondazione IFEL con la Fondazione Ecosistemi. La pubblicazione si compone di diversi Quaderni operativi (già pubblicati quelli relativi a Edilizia e cantieristica e Impianti) e due allegati (già pubblicato quello con un facsimile della relazione DNSH). L’obiettivo è indirizzare RUP e progettisti verso riferimenti metodologici e tecnici utili a dimostrare il rispetto del principio DNSH.

Progettare una gara sostenibile in sanità: le caratteristiche tecniche del tessile nel rispetto dei CAM

Progettare una gara sostenibile in sanità: le caratteristiche tecniche del tessile nel rispetto dei CAM

I CAM per i servizi di lavanolo adottano criteri ambientali e sociali che hanno l’obiettivo di migliorare l’efficienza idrica ed energetica, ridurre l’impatto ambientale dei detergenti e della logistica, migliorare la gestione del rischio e il controllo della biocontaminazione, migliorare la prevenzione dei rifiuti e il riciclo dei prodotti tessili, favorire gli investimenti green. Aziende sanitarie e ospedali stanno adottando questi criteri? E come cambierà in futuro il mercato?