Nasce il mercato europeo di soluzioni sostenibili con i Big Buyers per il clima e l’ambiente

16 Dicembre 2020

Green Pubblic Pocurement e innovazione al centro di una nuova iniziativa della Commissione Europea. Si tratta di Big Buyers for Climate and Environment, progetto nato a dicembre 2020 per promuovere la collaborazione tra i grandi acquirenti pubblici nell’attuazione di appalti pubblici strategici per soluzioni sostenibili.

L’iniziativa, curata da ICLEI e EUROCITIES, accende I riflettori sugli appalti pubblici come strumento chiave per guidare lo sviluppo di beni e servizi innovativi sul mercato europeo. Lavorando insieme e mettendo in comune le proprie risorse, le città, le centrali di acquisto e altri importanti committenti pubblici potranno massimizzare il loro potere di mercato e il loro impatto.

La prima fase di Big Buyers for Climate and Environment ha già prodotto una serie di risultati ambiziosi. Gli enti pubblici hanno condiviso sfide e soluzioni, stabilito una collaborazione con fornitori e lavorato con esperti in tutta Europa nell’ambito di tre aree: i cantieri a emissioni zero, i veicoli elettrici pesanti e i materiali da costruzione circolari, I risultati sono stati pubblicati su www.bigbuyers.eu

Per la prossima fase verranno istituite quattro aree di collaborazione congiunta sulla base delle concrete esigenze e dell’interesse degli enti pubblici verso l’approvvigionamento di nuove soluzioni sostenibili attualmente non disponibili sul mercato.

In questa fase è ancora possibile partecipare attraverso la compilazione di un modulo online https://bit.ly/3pAzMFr che vuole individuare l’interesse verso sei possibili aree di collaborazione: mobilità, energia, costruzione, tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e intelligenza artificiale (AI), salute o altro. Per ogni area si possono descrivere le esigenze specifiche di servizi o prodotti che si vogliono acquisire nei prossimi anni, attualmente non reperibili sul mercato.

Il sondaggio è aperto fino al 13 gennaio. In seguito  verranno analizzati i risultati per individuare le aree di prodotti e / o servizi che hanno raccolto maggiore interesse e sulle quali gli enti europei coinvolti verranno chiamati, nei due anni successivi, ad incontrarsi e collaborare attraverso attività e azioni  congiunte.

 Ulteriori informazioni su  www.bigbuyers.eu.

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.