Le buone pratiche di sostenibilità nelle iniziative culturali alla vigilia dei Criteri Ambientali Minimi

15 Ottobre 2022

I temi della sostenibilità incidono in maniera significativa anche nel settore delle attività culturali. Uno degli obiettivi del PNRR 2022 è  quello di approvare un Criterio Ambientale Minimo in questo settore, volto a favorire buone pratiche di sostenibilità nell’organizzazione di festival culturali, di cinema, teatro, danza o di eventi sportivi.

Il Forum Compraverde 2022 dedica un focus particolare al tema nella conferenza “Un’estate burrascosa: le buone pratiche di sostenibilità nelle iniziative culturali. Alla vigilia dei CAM” in programma mercoledì 19 ottobre dalle 16.30 alla presenza di
Roberta Lombardi, Assessora alla Transizione Ecologica e trasformazione digitale della Regione Lazio
Rocco Ferraro, Consigliere delegato all’Ambiente, Città Metropolitana di Roma Capitale
Eliana Caramelli, Ministero della Transizione Ecologica
Luciano Linzi, Europe Jazz Network, Direttore Artistico Casa del Jazz-Fondazione Musica per Roma, Direzione Artistica JazzMi
Adriano Pedini, Fano Jazz Festival
Brunella Fusco, Fondazione Campania dei Festival Campania Teatro Festival Italia
Daniele Zepparelli, Umbria Green Festival
Laura Greco, Presidente Associazione A Sud
Gian Luca Beruto, Amministratore Delegato di Plastiz
Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

Sarà possibile seguire l’evento dal sito del forum www.forumcompraverde.it

Programma Forum Compraverde 2022

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.