Le buone pratiche di sostenibilità nelle iniziative culturali alla vigilia dei Criteri Ambientali Minimi

15 Ottobre 2022

I temi della sostenibilità incidono in maniera significativa anche nel settore delle attività culturali. Uno degli obiettivi del PNRR 2022 è  quello di approvare un Criterio Ambientale Minimo in questo settore, volto a favorire buone pratiche di sostenibilità nell’organizzazione di festival culturali, di cinema, teatro, danza o di eventi sportivi.

Il Forum Compraverde 2022 dedica un focus particolare al tema nella conferenza “Un’estate burrascosa: le buone pratiche di sostenibilità nelle iniziative culturali. Alla vigilia dei CAM” in programma mercoledì 19 ottobre dalle 16.30 alla presenza di
Roberta Lombardi, Assessora alla Transizione Ecologica e trasformazione digitale della Regione Lazio
Rocco Ferraro, Consigliere delegato all’Ambiente, Città Metropolitana di Roma Capitale
Eliana Caramelli, Ministero della Transizione Ecologica
Luciano Linzi, Europe Jazz Network, Direttore Artistico Casa del Jazz-Fondazione Musica per Roma, Direzione Artistica JazzMi
Adriano Pedini, Fano Jazz Festival
Brunella Fusco, Fondazione Campania dei Festival Campania Teatro Festival Italia
Daniele Zepparelli, Umbria Green Festival
Laura Greco, Presidente Associazione A Sud
Gian Luca Beruto, Amministratore Delegato di Plastiz
Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

Sarà possibile seguire l’evento dal sito del forum www.forumcompraverde.it

Programma Forum Compraverde 2022

Social media

News

Un Manifesto per la definizione di criteri minimi obbligatori per le mense pubbliche in tutta l’UE

Un Manifesto per la definizione di criteri minimi obbligatori per le mense pubbliche in tutta l’UE

Cosa succederebbe se tutte le mense pubbliche e scolastiche in Europa dovessero rispettare criteri minimi obbligatori che riflettono la necessità di mantenere il nostro sistema alimentare entro i limiti del pianeta e a sostegno dell’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile? Alcuni potrebbero opporsi a un aumento dei costi, ma come ormai sappiamo tutti, i costi delle pratiche non sostenibili relative a uno qualsiasi di questi aspetti sono di gran lunga superiori per la società e per i contribuenti. Quindi, perché comprare cibo a basso costo e poco salutare quando l’approvvigionamento alimentare pubblico offre un’ottima opportunità per affrontare tanti obiettivi di sostenibilità in un unico piatto?

Investimenti per 160 miliardi generano vantaggi per 350 miliardi: la transizione energetica conviene all’Italia

Investimenti per 160 miliardi generano vantaggi per 350 miliardi: la transizione energetica conviene all’Italia

Italia ha solo da guadagnare da un’accelerazione sulle rinnovabili. L’obiettivo di una completa decarbonizzazione del sistema elettrico italiano entro il 2035, infatti, non solo è possibile, ma è anche vantaggioso per l’economia del nostro Paese. Lo conferma il “Rapporto sugli impatti economici e occupazionali delle politiche per un sistema elettrico italiano decarbonizzato nel 2035”. Il rapporto, presentato oggi e curato da Fondazione Ecosistemi per conto di WWF Italia, è uno studio approfondito che stima gli effetti positivi che una piena decarbonizzazione del sistema elettrico italiano avrebbe sull’economia e sull’occupazione del nostro Paese.

Rapporto ASviS 2024: l’Italia è su un sentiero di sviluppo insostenibile, gli Obiettivi dell’Agenda 2030 sono lontani

Rapporto ASviS 2024: l’Italia è su un sentiero di sviluppo insostenibile, gli Obiettivi dell’Agenda 2030 sono lontani

L’Italia procede su un sentiero di sviluppo insostenibile e, nonostante gli impegni presi a livello internazionale anche con la firma del Patto sul Futuro, le scelte del Paese risultano insufficienti per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Dei 37 obiettivi quantitativi legati a impegni europei e nazionali, solo otto sono raggiungibili entro la scadenza del 2030, 22 non lo sono e per altri sette il risultato è incerto. È quanto emerge dal nono Rapporto ASviS “Coltivare ora il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” presentato oggi a Roma.