Inaugurata a Roma l’XI edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen

12 Ottobre 2017

Si è aperta questa mattina a Roma con il convegno ‘GPP obbligatorio: cosa serve ora?‘ l’XI edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, appuntamento internazionale con gli Stati Generali degli Acquisti Verdi, in programma fino a domani, venerdì 13, al Salone delle Fontane. Appuntamento imprescindibile per chiunque si interessi di politiche, progetti e azioni di Green Public Procurement (GPP), la manifestazione propone un ricchissimo programma di convegni, workshop, sessioni formative, scambi one to one, spazi espositivi, con l’obiettivo di fare il punto sulle novità legislative, le best practices nazionali e internazionali e le opportunità in materia di acquisti verdi.

«L’Italia è al primo posto in Europa dal punto di vista della legislazione in materia di acquisti verdi. Abbiamo quindi a disposizione un potente strumento di politica ambientale e un vettore di cambiamento fondamentale, che fa della Pubblica Amministrazione un driver capace di valorizzare la Green Economy, producendo valore economico ambientalmente e socialmente sostenibile – ha dichiarato Barbara Degani , Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, intervenendo al convegno di apertura. – L’impegno del Ministero dell’Ambiente e delle istituzioni coinvolte nel processo di cambiamento è ora quello di creare le condizioni per un’ampia e diffusa implementazione del Green Public Procurement. Per farlo intendiamo agire sui piani della comunicazione e della formazione rivolta alle Pubbliche Amministrazioni e agli operatori economici, mettendo in comune le buone pratiche migliori emerse nei territori e attivando un Osservatorio permanente sul GPP che coinvolga tutti gli attori del settore».

Alla cerimonia e al convegno di apertura del Forum hanno inoltre partecipato il Presidente della Fondazione Ecosistemi promotrice dell’evento, Massimo Ferlini, il Segretario Generale del Ministero dell’Ambiente della Romania, Teodor Dulecata, l’Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Lazio, Carlo Hausmann, il Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale, Fabio Fucci, l’Assessore all’Ambiente ed Energia della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Sara Vito, Enrico Fontana, segreteria nazionale Legambiente, oltre che rappresentanti di UnionCamere,Coordinamento Nazionale Agende 21, CONAI, Sofidel Spa, Università di Lodz, Sardegna Film Commission.

Il convegno è stata occasione per fare il punto, con le istituzioni nazionali e locali e le imprese e le associazioni del settore, sullo stato di attuazione del Green Public Procurement. A seguito dell’approvazione del Nuovo Codice sugli Appalti, che vincola le pubbliche amministrazioni a scegliere beni e servizi tenendo conto del loro impatto ambientale e sociale nel corso dell’intero ciclo di vita e integrando i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, l’Italia è oggi il primo Paese in Europa dove il Green Public Procurement (GPP) è obbligatorio per legge. Un traguardo importante che può rendere il nostro Paese un punto di riferimento a livello internazionale nel processo di conversione ecologica dell’economia.

«La Città metropolitana è tra i primi, se non l’unico, ente che procede al monitoraggio informatizzato degli acquisti verdi – ha dichiarato Fabio Fucci, Vice Sindaco della Città metropolitana di Roma Capitale. – La vera sfida è costruire un modello virtuoso, da trasferire ai Comuni del territorio, dotandoli di tutti gli strumenti necessari per spingere anche il mercato e le realtà imprenditoriali nella direzione della riduzione delle emissioni, del controllo del ciclo dei rifiuti, rendendo attrattivo per il settore privato l’investimento in rinnovabili, acquisti verdi, riduzione e gestione dei rifiuti. L’esperienza di Urban Wins, che seguo in doppia veste, come Vice sindaco metropolitano e Sindaco di Pomezia, è in quest’ottica uno dei tanti progetti che mirano a valorizzare l’esperienza locale e a trasferire ad altre realtà modelli efficienti».

«Legambiente intende rilanciare, in seguito all’approvazione della legge sul GPP, l’applicazione effettiva di una normativa importante attraverso un’azione di monitoraggio civico e territoriale capace di mettere in luce le amministrazioni virtuose che stanno già rispondendo in maniera positiva e allo stesso tempo evidenziare gli enti pubblici che sono meno ricettivi al tema degli acquisti verdi – ha dichiarato Enrico Fontana, Responsabile nazionale Economia civile Legambiente. – E’ necessario inoltre avviare un percorso di formazione ed informazione rivolto alla rete civica, alle imprese e alle pubbliche amministrazioni per rendere sempre più effettiva la transizione verso un’economia davvero sostenibile».

Fra i numerosi eventi della manifestazione, che accoglie anche i lavori della ‘Med Green Growth Community’s second transnational event’, con più di 100 partner provenienti da 15 paesi e relativi a 6 programmi Interreg, si segnala l’appuntamento di venerdì 13, dalle ore 11.30 alle 13.30, ‘Le città metropolitane firmano il protocollo per il GPP’ fra il Ministero dell’Ambiente e i rappresentanti delle città metropolitane di Roma, Milano, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Cagliari, Palermo, Catania, Genova, Messina, Reggio Calabria. Inoltre, nel corso del suo evento conclusivo, venerdì 13 alle 16.30, il Forum CompraVerde-BuyGreen seleziona e premia con riconoscimenti specifici, le migliori esperienze italiane di GPP: verranno attribuiti cinque importanti premi nazionali (CompraVerde, MensaVerde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, CulturainVerde, EdiliziaVerde) a istituzioni e imprese che si sono distinte nell’adozione di criteri verdi nell’ambito delle loro attività.

Oltre a convegni e seminari, il Forum propone per l’intera durata della manifestazione gli appuntamenti della GPP ACADEMY, dedicata alla formazione continua e uno SPAZIO ESPOSITIVO per favorire l’incontro tra domanda e offerta di operatori specifici del settore dei prodotti a basso impatto ambientale.

Il Forum CompraVerde-BuyGreen 2017 è promosso dalla Fondazione Ecosistemi, dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Unioncamere, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, ICLEI e Banca Etica, ed è il primo evento italiano certificato ISO20121 come ‘evento sostenibile’.

Programma completo: https://www.forumcompraverde.it/programma/
Aggiornamenti: https://www.forumcompraverde.it/
https://www.facebook.com/forumcompraverde
https://twitter.com/_compraverde

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.