GreenFEST a Torino per i Criteri Ambientali Minimi nelle attività culturali

7 Novembre 2018

Dopo Roma, Milano e Cagliari, il prossimo appuntamento del  progetto GreenFEST per approfondire il tema dei criteri ambientali minimi per il settore espositivo con stakeholder e fornitori sarà Torino, il 13 novembre. L’incontro avrà luogo presso il Museo EgizioIl progetto GreenFEST è stato uno degli appuntamenti della XII edizione del Forum CompraVerde BuyGreen il 18 ottobre  a Roma, dove partners e stakeholders hanno discusso la prima bozza di documento con i criteri minimi da adottare nei bandi di gara per l’affidamento dei servizi di organizzazione e gestione di un evento culturale, al fine di assicurare la sua sostenibilità ambientale.

A poche settimane dall’incontro al CompraVerde, il prossimo martedì a Torino presso la sede del Museo Egizio verranno presentati i Criteri Ambientali Minimi per festival, rassegne culturali ed eventi musicali, discussi al precedente tavolo di lavoro al forum. Seguirà l’introduzione e la discussione della prima bozza dei Criteri Ambientali Minimi per mostre ed esposizioni redatta grazie al coinvolgimento degli stakeholders che, come per il documento precedente,  ha permesso di far emergere gli impatti ambientali delle attività culturali, la valutazione dei costi lungo il ciclo vita dei progetti e la valutazione dei costi e dei benefici ambientali e sociali.

GreenFEST, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE 2016 e coordinato da Anci Lombardia, mira a diffondere le Buone Pratiche esistenti in Italia di Green Public Procurement per l’adozione di Criteri Ambientali Minimi nel settore delle attività culturalifinanziate, promosse o gestite da Soggetti Pubblici. I partner coinvolti hanno come obiettivo la definizione di linee guida che possano effettivamente essere messe in pratica, pertanto i prossimi passi di lavoro saranno volti a definire un pacchetto di documentazione che faccia anche da kit formativo per le amministrazioni locali.

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.