GreenFEST a Torino per i Criteri Ambientali Minimi nelle attività culturali

7 Novembre 2018

Dopo Roma, Milano e Cagliari, il prossimo appuntamento del  progetto GreenFEST per approfondire il tema dei criteri ambientali minimi per il settore espositivo con stakeholder e fornitori sarà Torino, il 13 novembre. L’incontro avrà luogo presso il Museo EgizioIl progetto GreenFEST è stato uno degli appuntamenti della XII edizione del Forum CompraVerde BuyGreen il 18 ottobre  a Roma, dove partners e stakeholders hanno discusso la prima bozza di documento con i criteri minimi da adottare nei bandi di gara per l’affidamento dei servizi di organizzazione e gestione di un evento culturale, al fine di assicurare la sua sostenibilità ambientale.

A poche settimane dall’incontro al CompraVerde, il prossimo martedì a Torino presso la sede del Museo Egizio verranno presentati i Criteri Ambientali Minimi per festival, rassegne culturali ed eventi musicali, discussi al precedente tavolo di lavoro al forum. Seguirà l’introduzione e la discussione della prima bozza dei Criteri Ambientali Minimi per mostre ed esposizioni redatta grazie al coinvolgimento degli stakeholders che, come per il documento precedente,  ha permesso di far emergere gli impatti ambientali delle attività culturali, la valutazione dei costi lungo il ciclo vita dei progetti e la valutazione dei costi e dei benefici ambientali e sociali.

GreenFEST, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE 2016 e coordinato da Anci Lombardia, mira a diffondere le Buone Pratiche esistenti in Italia di Green Public Procurement per l’adozione di Criteri Ambientali Minimi nel settore delle attività culturalifinanziate, promosse o gestite da Soggetti Pubblici. I partner coinvolti hanno come obiettivo la definizione di linee guida che possano effettivamente essere messe in pratica, pertanto i prossimi passi di lavoro saranno volti a definire un pacchetto di documentazione che faccia anche da kit formativo per le amministrazioni locali.

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.