GPP, un concreto approccio alla sostenibilità. Seminari di approfondimenti al Forum Compraverde

11 Ottobre 2019

Sempre più importante e centrale sta diventando, sul piano europeo, il Green Public Procurement (GPP). Un concreto approccio alla sostenibilità, al quale occorre aggiungere innovazione nelle politiche di acquisto di beni e servizi che includano aspetti sociali ed economici. E’ stata proprio l’Europa a porsi il problema sul come coniugare negli Stati membri opportunità economiche di crescita, giustizia sociale e tutela ambientale. L’approccio al Sustainable Public Procurement (SPP) ha infatti consentito di introdurre disposizioni normative a tutela dell’occupazione e dell’inclusione sociale in materia di appalti; vale a dire che le amministrazioni possono definire nelle proprie procedure di affidamento, condizioni contrattuali che, oltre ad aspetti ambientali e di sostenibilità, includano aspetti sociali ed etici.

Si tratta di condizioni che gli offerenti sono chiamati a rispettare, all’atto della presentazione delle offerte, per soddisfare in caso di aggiudicazione dell’appalto. Lungo la catena di fornitura, dunque, si pongono criteri standard sociali da rispettare, riguardanti i diritti umani e le condizioni di lavoro, riconosciuti a livello internazionale, riguardanti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché la legislazione relativa al lavoro, inclusa quella relativa al salario, all’orario di lavoro e alla sicurezza sociale.

Il Forum Compraverde Buygreen darà l’opportunità di affrontare questo tema con un ciclo di seminari della Gpp Academy, organizzati in collaborazione con FARE, Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della sanità. Nella seconda giornata, venerdì 18 ottobre, a partire dalle 09.30 si parlerà di etica negli appalti pubblici, di rischi relativi alla sostenibilità nella catena di fornitura degli appalti pubblici, di verifica dell’applicazione dei criteri minimi ambientali e sociali, di arredo urbano sostenibile e di imballaggi e rifiuti negli appalti pubblici.

L’ottica è quella di approfondire per conoscere, promuovere per diffondere e vincere la battaglia più importante per il pianeta.

Scopri il programma della GPP Academy qui: https://bit.ly/2yAXFpd

Social media

News

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Estate a basso impatto: eventi e festival italiani dove la sostenibilità è protagonista

Musica tra i prati, cinema sotto le stelle, incontri d’autore immersi nei boschi o nei borghi più autentici d’Italia: l’estate 2025 si accende di eventi culturali che mettono al centro la sostenibilità. Dal Piemonte alla Calabria, passando per le Marche e la Sardegna, il mese di luglio offre un calendario ricco di appuntamenti in cui l’arte si intreccia con l’ambiente, dando vita a esperienze capaci di rigenerare luoghi e comunità. C’è chi pianta un albero per ogni concerto, chi trasforma i rifiuti in opere d’arte, chi bandisce la plastica e abbraccia il km zero. Una nuova visione di festival prende forma, dove la cultura diventa leva concreta per il cambiamento. Scopri la selezione dei migliori eventi ecosostenibili dell’estate.

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.