GPP, un concreto approccio alla sostenibilità. Seminari di approfondimenti al Forum Compraverde

11 Ottobre 2019

Sempre più importante e centrale sta diventando, sul piano europeo, il Green Public Procurement (GPP). Un concreto approccio alla sostenibilità, al quale occorre aggiungere innovazione nelle politiche di acquisto di beni e servizi che includano aspetti sociali ed economici. E’ stata proprio l’Europa a porsi il problema sul come coniugare negli Stati membri opportunità economiche di crescita, giustizia sociale e tutela ambientale. L’approccio al Sustainable Public Procurement (SPP) ha infatti consentito di introdurre disposizioni normative a tutela dell’occupazione e dell’inclusione sociale in materia di appalti; vale a dire che le amministrazioni possono definire nelle proprie procedure di affidamento, condizioni contrattuali che, oltre ad aspetti ambientali e di sostenibilità, includano aspetti sociali ed etici.

Si tratta di condizioni che gli offerenti sono chiamati a rispettare, all’atto della presentazione delle offerte, per soddisfare in caso di aggiudicazione dell’appalto. Lungo la catena di fornitura, dunque, si pongono criteri standard sociali da rispettare, riguardanti i diritti umani e le condizioni di lavoro, riconosciuti a livello internazionale, riguardanti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché la legislazione relativa al lavoro, inclusa quella relativa al salario, all’orario di lavoro e alla sicurezza sociale.

Il Forum Compraverde Buygreen darà l’opportunità di affrontare questo tema con un ciclo di seminari della Gpp Academy, organizzati in collaborazione con FARE, Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della sanità. Nella seconda giornata, venerdì 18 ottobre, a partire dalle 09.30 si parlerà di etica negli appalti pubblici, di rischi relativi alla sostenibilità nella catena di fornitura degli appalti pubblici, di verifica dell’applicazione dei criteri minimi ambientali e sociali, di arredo urbano sostenibile e di imballaggi e rifiuti negli appalti pubblici.

L’ottica è quella di approfondire per conoscere, promuovere per diffondere e vincere la battaglia più importante per il pianeta.

Scopri il programma della GPP Academy qui: https://bit.ly/2yAXFpd

Social media

News

Consumption Footprint, il nuovo indicatore per valutare l’impatto ambientale del consumo dell’UE

Consumption Footprint, il nuovo indicatore per valutare l’impatto ambientale del consumo dell’UE

Misurare la sostenibilità e gli impatti ambientali è una priorità dell’Unione europea per valutare l’efficacia delle politiche e degli interventi legislativi. Per realizzare una produzione e un consumo più sostenibili, la Commissione europea ha sviluppato un quadro di riferimento basato sulla valutazione del ciclo di vita (LCA), che consente di valutare gli impatti ambientali legati al consumo di beni e servizi nell’UE.

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.