GPP, un concreto approccio alla sostenibilità. Seminari di approfondimenti al Forum Compraverde

11 Ottobre 2019

Sempre più importante e centrale sta diventando, sul piano europeo, il Green Public Procurement (GPP). Un concreto approccio alla sostenibilità, al quale occorre aggiungere innovazione nelle politiche di acquisto di beni e servizi che includano aspetti sociali ed economici. E’ stata proprio l’Europa a porsi il problema sul come coniugare negli Stati membri opportunità economiche di crescita, giustizia sociale e tutela ambientale. L’approccio al Sustainable Public Procurement (SPP) ha infatti consentito di introdurre disposizioni normative a tutela dell’occupazione e dell’inclusione sociale in materia di appalti; vale a dire che le amministrazioni possono definire nelle proprie procedure di affidamento, condizioni contrattuali che, oltre ad aspetti ambientali e di sostenibilità, includano aspetti sociali ed etici.

Si tratta di condizioni che gli offerenti sono chiamati a rispettare, all’atto della presentazione delle offerte, per soddisfare in caso di aggiudicazione dell’appalto. Lungo la catena di fornitura, dunque, si pongono criteri standard sociali da rispettare, riguardanti i diritti umani e le condizioni di lavoro, riconosciuti a livello internazionale, riguardanti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché la legislazione relativa al lavoro, inclusa quella relativa al salario, all’orario di lavoro e alla sicurezza sociale.

Il Forum Compraverde Buygreen darà l’opportunità di affrontare questo tema con un ciclo di seminari della Gpp Academy, organizzati in collaborazione con FARE, Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della sanità. Nella seconda giornata, venerdì 18 ottobre, a partire dalle 09.30 si parlerà di etica negli appalti pubblici, di rischi relativi alla sostenibilità nella catena di fornitura degli appalti pubblici, di verifica dell’applicazione dei criteri minimi ambientali e sociali, di arredo urbano sostenibile e di imballaggi e rifiuti negli appalti pubblici.

L’ottica è quella di approfondire per conoscere, promuovere per diffondere e vincere la battaglia più importante per il pianeta.

Scopri il programma della GPP Academy qui: https://bit.ly/2yAXFpd

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.