Forum Compraverde 2025: il 14 e 15 maggio a Roma per un’Europa forte, sostenibile e indipendente

18 Marzo 2025

L’Europa forte è quella del Green Deal: competitiva, rispettosa e indipendente. Questo il tema centrale del Forum Compraverde Buygreen 2025, la principale manifestazione italiana ed europea dedicata alle politiche, ai progetti e ai servizi di Green Procurement, sia pubblico che privato, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. L’evento si terrà il 14 e 15 maggio a Roma, negli spazi WeGil di Largo Ascianghi 5.

Compraverde 2025 lancia un messaggio chiaro: il Green Deal è l’unica strada per un’Europa più forte, equa e sostenibile. In un contesto di profonde trasformazioni globali, servono visione, coraggio e investimenti per garantire sviluppo e benessere. Il momento di agire è adesso. La revisione in corso del Green Deal, attraverso il pacchetto Omnibus della Commissione Europea, deve essere colta come un’opportunità per migliorarne l’attuazione e accelerarne l’impatto, assicurando che la transizione ecologica rimanga una priorità concreta e efficace. Un’Europa forte condivide con tutti gli Stati membri una visione comune di sviluppo fondato sulla sostenibilità e sull’equità. È un’Unione che innova, che punta su un’economia competitiva e responsabile, rispettosa dell’ambiente e del clima, e che aspira all’indipendenza energetica principalmente da fonti rinnovabili. La sostenibilità non è un limite, ma una leva strategica per ridurre i costi lungo il ciclo di vita dei prodotti e servizi, proteggere le risorse, migliorare la qualità della vita e consolidare la stabilità economica. Il Green Deal è il pilastro della transizione ecologica e il Green Public Procurement (GPP) ne è lo strumento chiave. Attraverso criteri ambientali ambiziosi, il GPP orienta il mercato verso modelli produttivi innovativi e responsabili, premiando le imprese che investono in un’economia circolare, a basse emissioni di carbonio e ad alto valore aggiunto.

Il Forum Compraverde 2025 approfondirà molteplici tematiche legate alla sostenibilità e agli acquisti verdi, attraverso panel e discussioni con esperti, istituzioni e aziende. Si parlerà di Green Public Procurement, analizzando le migliori pratiche a livello italiano ed europeo e approfondendo strategie e strumenti per politiche di sostenibilità efficaci. La governance climatica sarà al centro del dibattito, così come il ruolo del reporting nella sostenibilità d’impresa. Verranno esplorati i modelli italiani ed europei di food policy, le opportunità di formazione e capacity building per supportare la transizione ecologica e le prospettive di una sanità più sostenibile. L’attenzione sarà rivolta anche all’economia circolare e agli appalti verdi, all’edilizia sostenibile con un focus su CAM, DNSH e progettazione green, fino ad arrivare alle soluzioni per ridurre l’impatto ambientale degli eventi culturali e sportivi. Sul palco del Forum verranno presentate le migliori esperienze di GPP in Italia ed Europa, con case study e best practice.

Il Forum Compraverde Buygreen si svolge con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Lazio e di Roma Capitale, in partnership con Legambiente, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Ali – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.