Forum Compraverde 2023, ecco le novità degli Stati Generali degli acquisti verdi in arrivo il 17 e il 18 maggio

18 Aprile 2023

Sarà per la prima volta il mese di maggio, nelle giornate di mercoledì 17 e giovedì 18, ad accogliere l’edizione 2023 del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, organizzato dalla Fondazione Ecosistemi a palazzo WeGil a Roma.  

“Cambia gli acquisti non il clima” è l’invito urgente che i promotori del Forum rivolgono oggi ai principali attori coinvolti negli acquisti di beni e servizi a passare all’azione, ad attuare la conversione ecologica delle modalità di produzione e di consumo per ridurre la probabilità di gravi cambiamenti climatici.

Il PNRR, il principio DNSH (Do No Significant Harm) e la transizione ecologica giusta sono i fili conduttori di un programma che nella due giornate dei lavori vede a confronto diretto i maggiori esperti del settore, politici, autorità pubbliche e private.

Il 17 maggio il focus sarà sul ruolo fondamentale che gli appalti pubblici hanno nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità. Si parlerà, inoltre, del ruolo del Green Procurement nelle food policy in Italia e in Europa. Al centro della giornata ci sarà anche il punto sui nuovi Criteri Ambientali Minimi per gli eventi e la presentazione per la prima volta del catalogo We Green, una guida di prodotti e servizi per realizzare eventi a ridotto impatto ambientale.

Il 18 maggio l’attenzione sarà sui numeri del Green Public Procurement in Italia con la presentazione del VI° rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, realizzato da Legambiente  e Fondazione Ecosistemi. In giornata, inoltre, ci sarà il focus su città e clima, con l’analisi dei percorsi che dovranno intraprendere le 9 città italiane (Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma, Torino), impegnate a ridurre le emissioni di gas serra nelle aree urbane per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.

Il Forum parlerà anche di scuole sostenibili, inclusive e sane. Durante la due giorni si segnalano in particolare i workshop: come realizzare edifici a basso impatto ambientale nel rispetto dei criteri ambientali minimi e del principio DNSH e come valorizzare il background migratorio negli appalti.

La GPP Academy, punto di riferimento in ambito formativo, sarà attiva in live streaming con sessioni formative e informative sulle novità legislative, i progetti e le buone pratiche di sostenibilità.

Il Forum assegnerà il Premio Compraverde 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement nelle sezioni: Bando Verde, Politica GPP, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia in Verde e Social Procurement.

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate si può visionare QUI!

Social media

News

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo. Se nella prima parte del rapporto l’attenzione era stata rivolta a centrali di committenza regionali, ASL, enti gestori di aree naturali protette e città metropolitane il focus di luglio sarà sui Comuni italiani.

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement,  assegnati i Premi Compraverde Buygreen

L’eccellenza in Italia ed Europa sul Green Public Procurement, assegnati i Premi Compraverde Buygreen

Quasi 3.000 partecipanti da 9 Paesi europei, 250 organizzazioni coinvolte, 23 eventi, 185 speaker, 20 premi e altrettante sessioni formative: si è chiusa così la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. La manifestazione si è conclusa con la consegna del Premio Compraverde, l’unico riconoscimento in Italia dedicato alle migliori esperienze di Green Public Procurement per valorizzare l’impegno per l’applicazione dei criteri ambientali minimi in settori chiave: mense verdi, filiere locali, gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, turismo circolare ed efficienza energetica.

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.