Forum Compraverde 2022: disponibili online tutte le registrazioni dell’evento

24 Novembre 2022

Disponibili online le registrazioni del Forum Compraverde Buygreen 2022: le conferenze, i convegni, le interviste e la GPP Academy. Un patrimonio importante di approfondimenti, esperienze e confronti sulle politiche, i progetti, le buone pratiche e le opportunità del Green Public Procurement e la transizione ecologica.

Le conferenze

“Senza GPP niente fondi dal PNRR”. La due giorni ha portato sul palco un tema centrale per la transizione ecologica ed ha acceso i riflettori sugli appalti verdi e sostenibili nel PNRR. Nel focus delle conferenze la relazione fra la guerra e la crisi energetica, la sostenibilità ambientale e sociale delle catene di fornitura delle principali grandi imprese italiane, lo stato di attuazione del Green Public Procurement Italiano, la conformità dei progetti PNRR al principio Do No Significant Harm (DNSH), gli eventi culturali sostenibili e le food policies. Guarda i video qui!

I convegni

I temi principali dei convegni del forum hanno riguardato i CAM lavanolo e tessile nella sfida green della pubblica amministrazione e il nuovo CAM sulla gestione dei rifiuti, le comunità energetiche rinnovabili, la sostenibilità della ristorazione collettiva europea, il principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente e i criteri minimi, la VIA per la transizione energetica sostenibile e il riciclo degli pneumatici fuori uso.
Guarda i video qui!

La GPP Academy

La GPP Academy 2022 è strutturata in brevi video, della durata compresa tra i 5 e i 10 minuti, con focus su temi specifici. Si tratta di sessioni formative gratuite per la diffusione del Green Public Procurement, dei Criteri Ambientali Minimi, del Life Cycle Costing (LCC) e del principio DNSH (non arrecare un danno significativo all’ambiente).
Guarda i video qui!

Le interviste

Compraverde, ogni anno, si fa contenitore di conoscenza e condivisione accogliendo centinaia di speaker e professionisti che condividono esperienza e sapere sui numerosi temi affrontati. La XVI edizione ha coinvolto oltre 180 relatori, nazionali ed internazionali, che hanno offerto il loro contributo per costruire un evento di riferimento sul Green Public Procurement e lo sviluppo sostenibile. Alcuni di loro li abbiamo intervistati.
Guarda i video qui!

I premiati

La conclusione del Forum Compraverde  è stata dedicata alla consegna del Premio Compraverde alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement. Un’occasione importante per mettere in evidenza, ogni anno con maggiore forza, l’importanza dell’impegno a rispettare l’applicazione dei criteri ambientali minimi per una vera sostenibilità.
Scopri i premiati 2022!

Social media

News

Consumption Footprint, il nuovo indicatore per valutare l’impatto ambientale del consumo dell’UE

Consumption Footprint, il nuovo indicatore per valutare l’impatto ambientale del consumo dell’UE

Misurare la sostenibilità e gli impatti ambientali è una priorità dell’Unione europea per valutare l’efficacia delle politiche e degli interventi legislativi. Per realizzare una produzione e un consumo più sostenibili, la Commissione europea ha sviluppato un quadro di riferimento basato sulla valutazione del ciclo di vita (LCA), che consente di valutare gli impatti ambientali legati al consumo di beni e servizi nell’UE.

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.