Forum 2020, aperti i bandi di partecipazione al Premio Compraverde

28 Maggio 2020

Dal 28 maggio fino all’11 settembre enti, imprese e associazioni green potranno presentare la propria candidatura al Premio Compraverde 2020. La selezione e valutazione delle candidature durerà quattro mesi con la collaborazione dei maggiori esperti nazionali. Il riconoscimento verrà consegnato durante la XIV edizione del Forum Compraverde Buygreen alle organizzazioni impegnate nell’adozione del Green Public Procurement (GPP) e degli acquisti verdi.  La manifestazione, che storicamente fa emergere e premia le eccellenze nazionali in ambito GPP, si terrà l’8 e il 9 ottobre al WEGIL a Roma. Particolare attenzione nell’assegnazione di questo riconoscimento verrà data ai temi della ristorazione collettiva, delle attività culturali e dell’edilizia, ai criteri sociali e di sostenibilità.

Il Premio Compraverde verrà attribuito, dunque, per le seguenti 8 sezioni:

Bando Verde – premio alle pubbliche amministrazioni che hanno pubblicato bandi verdi quale azione sistematica di introduzione dei criteri ecologici negli appalti pubblici.

Politica GPP – premio alle pubbliche amministrazioni che si sono contraddistinte per aver attuato attività concrete di promozione ed implementazione del GPP.

Mensa Verde – premio destinato alle mense, pubbliche o private, che hanno mostrato una particolare attenzione alla qualità del cibo (biologico, km zero, stagionale, equo-solidale) e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali legati alla gestione della mensa.

Vendor Rating e Acquisti Sostenibili – premio alle imprese che hanno adottato in modo sistematico criteri di sostenibilità nei propri processi di acquisto e nella qualifica dei propri fornitori.

Cultura in Verde – premio per le manifestazioni culturali e le attività di produzione cinematografica che hanno ridotto gli impatti ambientali generati dalla loro realizzazione, integrando gli aspetti ambientali e sociali negli acquisti dei beni e dei servizi.

Edilizia in Verde, Materiale innovativo – premio per le imprese che producono materiali innovativi per l’edilizia a basso impatto ambientale.

Edilizia in Verde, Materiale locale e rinnovabile – premio per le imprese che producono materiali locali e rinnovabili per l’edilizia a basso impatto ambientale.

Social Procurement  premio dedicato alle pubbliche amministrazioni che inseriscono dei criteri sociali nei propri bandi per tutelare la dignità del lavoro e i diritti umani sociali e sindacali.

Ad ogni sezione del premio si trova la modulistica per la partecipazione e altre informazioni.

 

Social media

News

Il Forum Compraverde alla COP30 con Università di Genova e Tetis Institute: sport e sostenibilità al centro del dibattito internazionale

Il Forum Compraverde alla COP30 con Università di Genova e Tetis Institute: sport e sostenibilità al centro del dibattito internazionale

Alla COP30 di Belém, il Forum Compraverde Buygreen è stato presentato nell’evento italiano promosso da Università di Genova e Tetis Institute, dedicato al legame tra sport, giovani e sostenibilità. Durante l’intervento di Adriana Del Borghi, sono stati proiettati il video racconto del Forum 2025 e la pillola GPP Academy di Fondazione Ecosistemi, portando all’attenzione internazionale l’esperienza italiana sullo sport sostenibile e sugli acquisti verdi come strumenti concreti di transizione ecologica.

COP30 a Belém: cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima

COP30 a Belém: cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima

Dal 10 al 21 novembre, Belém, in Brasile, ospita la COP30, la trentesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul clima, a dieci anni dall’Accordo di Parigi. L’appuntamento arriva in un momento segnato da eventi climatici estremi sempre più frequenti e da crescenti tensioni geopolitiche, che rendono più complesso trovare intese su nuovi impegni condivisi. L’edizione di quest’anno accende i riflettori sull’Amazzonia, sulla finanza climatica e sulla capacità reale di tradurre gli obiettivi globali in politiche territoriali e urbane.

Roma presenta il Piano Clima: 16 miliardi per ridurre le emissioni e diventare città carbon neutral

Roma presenta il Piano Clima: 16 miliardi per ridurre le emissioni e diventare città carbon neutral

Roma compie un passo decisivo nella lotta al cambiamento climatico. Con la presentazione ufficiale del Climate City Contract, la Capitale definisce il proprio Piano Clima — un programma che mette nero su bianco strategie, investimenti e impegni per ridurre drasticamente le emissioni e accelerare la transizione ecologica. Si tratta di un documento riconosciuto dalla Commissione europea. Al centro: 16 miliardi di investimenti, sette ambiti strategici d’azione e il coinvolgimento di 80 stakeholder tra istituzioni, imprese, enti di ricerca e società civile.