Decreto Rilancio: detrazioni edilizie al 110% e Criteri Ambientali Minimi obbligatori

18 Maggio 2020
edilizia

Detrazioni edilizie nel Decreto Rilancio per spese fino al 2021: riqualificazione energetica, isolamento termico, impianti riscaldamento, fotovoltaico, colonnine ricarica, lavori antisismici. Ma gli incentivi saranno concessi solo se verranno rispettati i Criteri Ambientali Minimi.

Il 2020 è un anno particolarmente positivo per i lavori edilizi sugli immobili. Al bonus facciate della Manovra 2020 (per ora inapplicato visto il lockdown), si aggiunge la detrazione al 110% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici o per quelli antisismici introdotta dal Decreto Rilancio.  Il super-bonus – previsto nell’articolo 128 (Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici) – contiene una lunga serie di interventi per gestire la fase 2 dell’emergenza Covid_19, con l’obiettivo di rilanciare il settore dell’edilizia incentivando in particolare la sostenibilità ambientale.  L’articolo prevede, infatti, che gli incentivi per l’efficientamento energetico connessi agli interventi di isolamento termico (pareti, tetto, cappotto, serramenti) possano essere concessi solo qualora i materiali isolanti rispettino i Criteri Ambientali Minimi (CAM) di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del’11 ottobre 2017 (servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici).

Il Decreto Rilancio conferma ulteriormente uno dei più immediati effetti dell’emergenza Coronavirus ovvero il consolidamento di un trend green, trasversalmente a tutti i settori produttivi e commerciali.

L’inserimento dei Criteri Ambientali Minimi è un passo importante: per la prima volta tali criteri vengono utilizzati non solo all’interno degli appalti pubblici ma quale “criterio di condizionalità” al momento della concessione di detrazioni e/o contributi pubblici. In questo modo si estende enormemente l’efficacia di tali criteri che potrebbero così costituire un pilastro nella realizzazione del Green New Deal.” Lo sottolinea Silvano Falocco, Direttore della Fondazione Ecosistemi – promotore principale del Forum Compraverde – che da anni lavora per l’aggiornamento, la formazione, la diffusione e l’applicabilità dei CAM in vari settori merceologici.

La detrazione fiscale al 110% riguarda le spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021, relative a diversi interventi, da ripartire in cinque quote annuali. Innanzitutto, interventi di isolamento termico o di sostituzione impianti di riscaldamento. Detrazione al 110%, ripartita in cinque quote, sempre per i lavori dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021, anche per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica. Anche in questo caso, però, oltre ai lavori per il fotovoltaico deve essere effettuato almeno uno degli interventi di isolamento termico o climatizzazione invernale precedentemente descritti, oppure uno degli interventi antisismici agevolati sempre al 110% in base al Decreto Rilancio.

Sempre se viene effettuato almeno uno degli interventi di isolamento termico o climatizzazione sopra esposti, spetta la detrazione al 110% anche per un eventuale contemporaneo intervento legato invece alla mobilità green: l’installazione negli edifici di colonnine di ricarica dei veicoli elettrici. La detrazione è ripartita in cinque quote annuali di pari importo. Infine, detrazione sempre nella misura del 110% per gli interventi antisismici, nello stesso periodo agevolato, ma restano esclusi da questo beneficio gli edifici ubicati in zona sismica 4.

Ci sono una serie di altri requisiti che tutti gli interventi devono rispettare, che verranno dettagliati in un apposito provvedimento ministeriale.

 

Social media

News

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Comunità energetiche, inviato alla Commissione Ue lo schema di decreto

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato l’iter con l’Unione Europea sulla proposta di decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin l’obiettivo è quello di arrivare alla costituzione di 15 mila comunità energetiche. Atteso il via libera della Commissione Ue per l’entrata in vigore.

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Ambiente, la transizione verde sarà rallentata?

Nel 2022, per la prima volta, i Paesi dell’Unione Europea hanno prodotto più energia dall’eolico e dal solare messi insieme che dal gas. Secondo il rapporto European Electricity Rewiev di Ember, le prime due fonti hanno contato per il 22,2%, più di un quinto del totale, rispetto al 19,9% di quella fossile. Una tendenza verso le rinnovabili per molti tratti sorprendente in questo momento storico.