Decreto Rilancio: detrazioni edilizie al 110% e Criteri Ambientali Minimi obbligatori

18 Maggio 2020
edilizia

Detrazioni edilizie nel Decreto Rilancio per spese fino al 2021: riqualificazione energetica, isolamento termico, impianti riscaldamento, fotovoltaico, colonnine ricarica, lavori antisismici. Ma gli incentivi saranno concessi solo se verranno rispettati i Criteri Ambientali Minimi.

Il 2020 è un anno particolarmente positivo per i lavori edilizi sugli immobili. Al bonus facciate della Manovra 2020 (per ora inapplicato visto il lockdown), si aggiunge la detrazione al 110% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici o per quelli antisismici introdotta dal Decreto Rilancio.  Il super-bonus – previsto nell’articolo 128 (Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici) – contiene una lunga serie di interventi per gestire la fase 2 dell’emergenza Covid_19, con l’obiettivo di rilanciare il settore dell’edilizia incentivando in particolare la sostenibilità ambientale.  L’articolo prevede, infatti, che gli incentivi per l’efficientamento energetico connessi agli interventi di isolamento termico (pareti, tetto, cappotto, serramenti) possano essere concessi solo qualora i materiali isolanti rispettino i Criteri Ambientali Minimi (CAM) di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del’11 ottobre 2017 (servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici).

Il Decreto Rilancio conferma ulteriormente uno dei più immediati effetti dell’emergenza Coronavirus ovvero il consolidamento di un trend green, trasversalmente a tutti i settori produttivi e commerciali.

L’inserimento dei Criteri Ambientali Minimi è un passo importante: per la prima volta tali criteri vengono utilizzati non solo all’interno degli appalti pubblici ma quale “criterio di condizionalità” al momento della concessione di detrazioni e/o contributi pubblici. In questo modo si estende enormemente l’efficacia di tali criteri che potrebbero così costituire un pilastro nella realizzazione del Green New Deal.” Lo sottolinea Silvano Falocco, Direttore della Fondazione Ecosistemi – promotore principale del Forum Compraverde – che da anni lavora per l’aggiornamento, la formazione, la diffusione e l’applicabilità dei CAM in vari settori merceologici.

La detrazione fiscale al 110% riguarda le spese sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021, relative a diversi interventi, da ripartire in cinque quote annuali. Innanzitutto, interventi di isolamento termico o di sostituzione impianti di riscaldamento. Detrazione al 110%, ripartita in cinque quote, sempre per i lavori dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021, anche per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica. Anche in questo caso, però, oltre ai lavori per il fotovoltaico deve essere effettuato almeno uno degli interventi di isolamento termico o climatizzazione invernale precedentemente descritti, oppure uno degli interventi antisismici agevolati sempre al 110% in base al Decreto Rilancio.

Sempre se viene effettuato almeno uno degli interventi di isolamento termico o climatizzazione sopra esposti, spetta la detrazione al 110% anche per un eventuale contemporaneo intervento legato invece alla mobilità green: l’installazione negli edifici di colonnine di ricarica dei veicoli elettrici. La detrazione è ripartita in cinque quote annuali di pari importo. Infine, detrazione sempre nella misura del 110% per gli interventi antisismici, nello stesso periodo agevolato, ma restano esclusi da questo beneficio gli edifici ubicati in zona sismica 4.

Ci sono una serie di altri requisiti che tutti gli interventi devono rispettare, che verranno dettagliati in un apposito provvedimento ministeriale.

 

Social media

News

Calcio, l’appello del Forum Compraverde a Roma e Lazio: progettate stadi ecosostenibili!

Calcio, l’appello del Forum Compraverde a Roma e Lazio: progettate stadi ecosostenibili!

Uno stadio di calcio della massima serie può consumare fino a 8 milioni di chilowattora di elettricità (l’equivalente dell’uso energetico di 2500 famiglie) e fino a 100 mila metri cubi di acqua. Inoltre, genera fino a 6,81 chili di rifiuti per spettatore, per un totale di circa 750 mila tonnellate di rifiuti a fine stagione. Questa la fotografia scattata durante il Forum Compraverde Buygreen, organizzato da Fondazione Ecosistemi, in corso a Roma nell’incontro moderato dalla giornalista Rai e conduttrice della Domenica Sportiva, Simona Rolandi.

Sostenibile, resiliente, verde e accessibile. Ecco l’ospedale del futuro.

Sostenibile, resiliente, verde e accessibile. Ecco l’ospedale del futuro.

Sostenibile, verde, accessibile, con un ruolo all’interno del territorio, con un’infrastruttura solida e flessibile, con un ambiente salubre e che soddisfi aspetti economici e sociali. È l’ospedale del futuro disegnato all’interno di un documento presentato al Forum Compraverde Buygreen, in corso a Roma in questi giorni, da Stefano Capolongo direttore del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano.

I numeri del Green Public Procurement in Italia: l’Osservatorio Appalti Verdi presenta il VII rapporto

I numeri del Green Public Procurement in Italia: l’Osservatorio Appalti Verdi presenta il VII rapporto

In Italia freno a mano tirato sull’applicazione del Green Public Procurement (acquisti pubblici verdi) e dei Criteri Ambientali Minimi che, a otto anni dall’entrata in vigore, faticano a decollare in maniera strutturata. Presentato oggi a Roma, al Forum Compraverde Buygreen 2024, il VII rapporto 2024 su i numeri del GPP in Italia dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi.