Ufficiali le date e la location della XIII edizione del Compraverde Buygreen

1 Febbraio 2019

E’ ufficiale. La XIII edizione del Forum Compraverde Buygreen si terrà il 17-18 ottobre 2019, a Roma, al WEGIL, lo storico palazzo di Trastevere, edificio di epoca razionalista diventato negli ultimi anni un contenitore privilegiato per eventi, mostre, spettacoli e cultura. Una delle novità di questa edizione, dunque, è proprio la location, messa a disposizione dalla Regione Lazio, che negli anni ha consolidato la collaborazione con il Forum dimostrando grande interesse e sensibilità verso le tematiche della sostenibilità e l’economia circolare.

Solo pochi giorni fa, al Circolo Canottieri Tevere Remo di Roma durante l’incontro con alcune realtà pubbliche importanti del Paese, Compraverde aveva annunciato l’altra novità, la nascita della BuyGreen Community. Un network di imprese pubbliche che avranno modo di iniziare un percorso assistito nell’applicazione del Green Public Procurement per poi continuare a confrontarsi all’interno del Forum 2019 diventando buone pratiche e promotori del GPP. La prossima edizione sarà innovata anche nell’immagine, nella struttura e i contenuti del programma delle due giornate, cambiamenti e novità che saranno al centro dell’evento di presentazione del Forum, previsto a marzo.

Un rinnovamento di immagine, luogo, struttura e contenuti conseguenza dell’evoluzione positiva di Compraverde Buygreen che rimane una delle più importanti occasioni in Italia per fare rete e pensare a soluzioni innovative, per accelerare le politiche, i progetti e le iniziative, sia pubbliche che private, dedicate agli acquisti verdi e sostenibili.

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.