Ufficiali le date e la location della XIII edizione del Compraverde Buygreen

1 Febbraio 2019

E’ ufficiale. La XIII edizione del Forum Compraverde Buygreen si terrà il 17-18 ottobre 2019, a Roma, al WEGIL, lo storico palazzo di Trastevere, edificio di epoca razionalista diventato negli ultimi anni un contenitore privilegiato per eventi, mostre, spettacoli e cultura. Una delle novità di questa edizione, dunque, è proprio la location, messa a disposizione dalla Regione Lazio, che negli anni ha consolidato la collaborazione con il Forum dimostrando grande interesse e sensibilità verso le tematiche della sostenibilità e l’economia circolare.

Solo pochi giorni fa, al Circolo Canottieri Tevere Remo di Roma durante l’incontro con alcune realtà pubbliche importanti del Paese, Compraverde aveva annunciato l’altra novità, la nascita della BuyGreen Community. Un network di imprese pubbliche che avranno modo di iniziare un percorso assistito nell’applicazione del Green Public Procurement per poi continuare a confrontarsi all’interno del Forum 2019 diventando buone pratiche e promotori del GPP. La prossima edizione sarà innovata anche nell’immagine, nella struttura e i contenuti del programma delle due giornate, cambiamenti e novità che saranno al centro dell’evento di presentazione del Forum, previsto a marzo.

Un rinnovamento di immagine, luogo, struttura e contenuti conseguenza dell’evoluzione positiva di Compraverde Buygreen che rimane una delle più importanti occasioni in Italia per fare rete e pensare a soluzioni innovative, per accelerare le politiche, i progetti e le iniziative, sia pubbliche che private, dedicate agli acquisti verdi e sostenibili.

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento. Con queste evidenze si è aperta la prima giornata del Forum Compraverde Buygreen 2025, accendendo i riflettori anche sul ruolo centrale delle mense scolastiche nel promuovere modelli alimentari sani, sostenibili e inclusivi.