Compraverde 2020, una digital edition per la transizione ecologica

7 Settembre 2020
L’8 e il 9 ottobre torna a Roma presso il WeGil la XIV edizione del Forum Compraverde Buygreen, la più importante manifestazione dedicata a politiche, progetti e azioni di Green Public Procurement. La manifestazione sarà fruibile online grazie a una piattaforma che consentirà la partecipazione, il networking, la formazione e la condivisione.

Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, torna l’8 e il 9 ottobre a Roma con la sua XIV edizione per parlare di conversione ecologica degli acquisti, delle modalità di produzione e di consumo con i principali attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli acquisti di beni e servizi sostenibili. Il forum, promosso dalla Fondazione Ecosistemi Fondazione Ecosistemi, è affermato come il luogo dove avviene l’incontro tra istituzioni, imprese e terzo settore, un luogo fisico che quest’anno lascerà più spazio a quello virtuale attraverso una piattaforma digitale che consentirà la fruizione dell’evento dalle stesse caratteristiche e contenuti, ma con il potenziamento della partecipazione, della comunicazione e del networking.

In un anno in cui sono emersi con chiarezza le interconnessioni tra ambiente, economia e salute, Compraverde sarà non solo l’occasione per valutare lo stato dell’arte in ambito di acquisti verdi, ma anche il luogo dove i soggetti collettivi presenteranno idee e strumenti per la transizione ecologica giusta, in grado di affrontare le sfide ambientali e climatiche in corso.

I convegni principali della due giorni approfondiranno il ruolo del Green Public Procurement nelle politiche per il Green New Deal alla luce dei documenti europei approvati nel 2020 e del Recovery Fund, le politiche per il cibo sostenibile “dal produttore al consumatore” e quelle del Gender Procurement negli appalti pubblici per ridurre le diseguaglianze di genere. Si parlerà anche di finanza sostenibile, del Made Green in Italy e degli eventi culturali a basso impatto ambientale.

Attenzione particolare alle politiche pubbliche contro la pandemia in un convegno con gli innovatori di Biovitae, la lampada che distrugge con la luce led batteri e virus, una invenzione tutta italiana premiata dalle Nazioni Unite come migliore innovazione mondiale dell’anno nel campo della salute. Gli innovatori, i centri di ricerca, le università e le start-up saranno al centro del forum per ampliare l’offerta di proposte per la sostenibilità delle organizzazioni e negli acquisti, favorendo l’incontro tra una domanda qualificata e i soggetti capaci di offrire soluzioni innovative adeguate.

Il 9 ottobre, Compraverde, presenterà i dati del monitoraggio dell’Osservatorio Appalti Verdi sullo stato di attuazione del GPP in Italia e della sostenibilità delle filiere produttive delle più importanti imprese italiane. Il Forum concluderà i lavori con l’assegnazione del Premio Compraverde alle migliori esperienze italiane di GPP, valorizzando, in diverse sezioni, istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività.

Scarica il Comunicato Stampa >

 

Social media

News

Green Deal unica strada per rilancio industria e lavoro. Al via il Forum Compraverde  2025

Green Deal unica strada per rilancio industria e lavoro. Al via il Forum Compraverde 2025

Il cambiamento climatico non è più una minaccia futura, ma una realtà con cui l’Italia – e l’intero Mediterraneo – devono fare i conti ogni giorno. Con eventi estremi in crescita esponenziale e una pressione crescente sul nostro sistema produttivo, il Green Deal europeo rappresenta non solo una risposta necessaria, ma una straordinaria occasione di rilancio economico e occupazionale. Alla vigilia del Forum Compraverde Buygreen 2025, Fondazione Ecosistemi rilancia con forza una proposta concreta: trasformare gli appalti pubblici in motore della transizione ecologica e industriale attraverso il Buy European and Sustainable Act.

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde Buygreen 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

CREA INFEAS: al via la rete regionale per un’educazione ambientale integrata verso la sostenibilità

L’educazione ambientale si conferma come uno degli strumenti più potenti per formare comunità più consapevoli e responsabili, in grado di affrontare le sfide globali della sostenibilità. Al Forum Compraverde 2025, prende ufficialmente il via la rete regionale INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale per la Sostenibilità, un coordinamento innovativo che punta a unire enti pubblici, scuole, esperti, imprese e cittadini per promuovere azioni condivise in favore della sostenibilità. La presentazione del Manifesto della Rete INFEAS sarà il momento centrale dell’incontro, delineando i valori, gli obiettivi e le modalità di adesione alla rete.