Compraverde 2020, una digital edition per la transizione ecologica

7 Settembre 2020
L’8 e il 9 ottobre torna a Roma presso il WeGil la XIV edizione del Forum Compraverde Buygreen, la più importante manifestazione dedicata a politiche, progetti e azioni di Green Public Procurement. La manifestazione sarà fruibile online grazie a una piattaforma che consentirà la partecipazione, il networking, la formazione e la condivisione.

Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, torna l’8 e il 9 ottobre a Roma con la sua XIV edizione per parlare di conversione ecologica degli acquisti, delle modalità di produzione e di consumo con i principali attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli acquisti di beni e servizi sostenibili. Il forum, promosso dalla Fondazione Ecosistemi Fondazione Ecosistemi, è affermato come il luogo dove avviene l’incontro tra istituzioni, imprese e terzo settore, un luogo fisico che quest’anno lascerà più spazio a quello virtuale attraverso una piattaforma digitale che consentirà la fruizione dell’evento dalle stesse caratteristiche e contenuti, ma con il potenziamento della partecipazione, della comunicazione e del networking.

In un anno in cui sono emersi con chiarezza le interconnessioni tra ambiente, economia e salute, Compraverde sarà non solo l’occasione per valutare lo stato dell’arte in ambito di acquisti verdi, ma anche il luogo dove i soggetti collettivi presenteranno idee e strumenti per la transizione ecologica giusta, in grado di affrontare le sfide ambientali e climatiche in corso.

I convegni principali della due giorni approfondiranno il ruolo del Green Public Procurement nelle politiche per il Green New Deal alla luce dei documenti europei approvati nel 2020 e del Recovery Fund, le politiche per il cibo sostenibile “dal produttore al consumatore” e quelle del Gender Procurement negli appalti pubblici per ridurre le diseguaglianze di genere. Si parlerà anche di finanza sostenibile, del Made Green in Italy e degli eventi culturali a basso impatto ambientale.

Attenzione particolare alle politiche pubbliche contro la pandemia in un convegno con gli innovatori di Biovitae, la lampada che distrugge con la luce led batteri e virus, una invenzione tutta italiana premiata dalle Nazioni Unite come migliore innovazione mondiale dell’anno nel campo della salute. Gli innovatori, i centri di ricerca, le università e le start-up saranno al centro del forum per ampliare l’offerta di proposte per la sostenibilità delle organizzazioni e negli acquisti, favorendo l’incontro tra una domanda qualificata e i soggetti capaci di offrire soluzioni innovative adeguate.

Il 9 ottobre, Compraverde, presenterà i dati del monitoraggio dell’Osservatorio Appalti Verdi sullo stato di attuazione del GPP in Italia e della sostenibilità delle filiere produttive delle più importanti imprese italiane. Il Forum concluderà i lavori con l’assegnazione del Premio Compraverde alle migliori esperienze italiane di GPP, valorizzando, in diverse sezioni, istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività.

Scarica il Comunicato Stampa >

 

Social media

News

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano,  lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Appalti verdi, gli acquisti sostenibili non decollano, lo Stato spreca la sua leva più potente per la transizione ecologica

Nel settore pubblico italiano cresce l’impegno verso gli acquisti verdi: il Green Public Procurement e i Criteri Ambientali Minimi (CAM) avanzano, pur non essendo ancora uno standard consolidato. L’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi, durante la seconda giornata del XIX Forum Compraverde Buygreen, ha presentato l’ottavo rapporto, che fotografa una media di performance del 71% su 137 stazioni appaltanti. Spiccano le centrali di committenza regionali (90%), mentre ASL e enti gestori di aree protette si fermano al 57%.

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma, Gualtieri: transizione ambientale non è vincolo ma occasione di rilancio economico e sociale

Roma punta dritto sulla transizione ecologica: acquisti verdi, mense sostenibili e rifiuti che diventano risorsa. Il Sindaco Roberto Gualtieri rilancia l’ambizione della Capitale di diventare leader nazionale dell’economia circolare e della sostenibilità. In un messaggio inviato alla Fondazione Ecosistemi, in occasione del Forum Compraverde Buygreen 2025, Gualtieri sottolinea l’impegno di Roma nel Green Public Procurement (GPP) e nell’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in tutte le gare pubbliche. Un cambio di passo che parte da settori strategici come le mense scolastiche e si estende a rifiuti, energia, mobilità e filiere locali.

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità  e ingiustizia sociale

Scuola, mense italiane argine a povertà alimentare, obesità e ingiustizia sociale

In un’Europa dove la povertà alimentare ha il volto della malnutrizione nascosta e del cibo ultra-processato, la mensa scolastica resta uno degli ultimi presìdi quotidiani di salute e giustizia sociale. Non è solo un pasto: è un diritto, una cura, un investimento sul futuro. I nuovi dati del progetto europeo SchoolFood4Change, analizzati da Fondazione Ecosistemi, raccontano un’Europa a più velocità, ma anche un’Italia che, tra luci e ombre, può essere guida e laboratorio di cambiamento.