Biovitae, la lampadina che uccide il virus e fa bene all’ambiente migliore innovazione mondiale

3 Luglio 2020

Innovazione mondiale dell’anno nel campo della salute. Biovitae, la tecnologia led microbicida con brevetto italiano ha ricevuto l’HIEx Award 2020 nell’ambito del “UNAIDS Virtual Health Innovation Exchange”. L’evento è promosso da Unaids, Agenzia delle Nazioni Unite, che ha selezionato le migliori 30 innovazioni mondiali, tra una short list di oltre 150, in grado di avere impatto e concorrere al raggiungimento dell’UN-SDG3. Il riconoscimento dell’HIEx Award 2020 posiziona la lampadina tra le tecnologie più innovative e interessanti del panorama mondiale.

“Siamo particolarmente soddisfatti per questo riconoscimento che arriva pochi giorni dopo la pubblicazione dei risultati dei test effettuati dal Dipartimento scientifico del Policlinico Militare Celio di Roma sull’efficacia di Biovitae sul Coronavirus – sottolinea Mauro Pantaleo, amministratore delegato di P&P Patents and Technologies, società proprietaria del brevetto   – Il picco di frequenze brevettato di Biovitae ha ucciso il 99,8% del SARS-COV2 e si è dimostrato quindi efficace sui virus, oltre che su batteri, spore, muffe e funghi con un’azione che provoca- a differenza degli UV- un danno irreversibile alla struttura dei microrganismi”.

Presente nelle ultime edizioni del Forum Compraverde, Biovitae oggi rappresenta, dunque, la soluzione per inattivare il Coronavirus senza essere lesiva per l’uomo. Un’innovazione dirompente, progettata con criteri di circolarità che cambierà gli attuali protocolli di sicurezza e le procedure di sanificazione in tutto il mondo. Torneremo a parlarne ampiamente l’8 e il 9 ottobre, durante la XIV edizione del forum, con P&P Patents and Technologies che detiene il brevetto e altri esperti di settore.

Social media

News

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Green hushing e transizione ecologica: quando il silenzio sulla sostenibilità aziendale non è l’alternativa

Da un lato c’è il greenwashing, la tendenza di molte aziende di autoproclamarsi sensibili ai temi ambientali quando in realtà non lo sono. Dall’altro il green hushing, l’intenzione di mantenere segreti obiettivi e risultati di sostenibilità, anche quando sono plausibili, per paura di essere accusati di greenwashing o per paura che altri possano imitare le stesse buone pratiche. In entrambi i casi il silenzio comporta conseguenze tutt’altro che positive.

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Principio DNSH: aggiornati gli orientamenti tecnici della Commissione Europea per valutare le misure PNRR

Lo scorso 11 ottobre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Comunicazione della Commissione UE C/2023/111 che aggiorna gli “orientamenti tecnici sull’applicazione del principio del “non arrecare un danno significativo” all’ambiente anche noto come principio DNSH, cioè “Do No Significant Harm”. La pubblicazione fornisce casi pratici di applicazione, con tanto di schede e simulazioni.

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

Whole School Food Approach, come trasformare la mensa scolastica in un luogo di apprendimento

I sistemi alimentari scolastici sono caratterizzati da tantissime criticità. In Italia è ancora molto presente la povertà alimentare che prima con il Covid e poi con la crisi energetica si è aggravata e interessa oggi circa 540.000 bambini che vivono in famiglie sotto la soglia di povertà. Secondo l’Osservatorio Con i bambini,  il 2,8% dei bambini italiani non consumano nemmeno un pasto proteico al giorno.