Al via domani Compraverde Buygreen. Europa e Recovery Fund i temi di apertura

7 Ottobre 2020

Prende il via domani il Forum Compraverde Buygreen presso lo spazio WeGil e, per la prima volta, anche su piattaforma digital, www.forumcompraverde.it/eventi.

Quest’anno gli Stati Generali degli acquisti verdi animeranno le giornate dell’8 e del 9 ottobre con dibattiti, convegni e workshop per approfondire il tema del Green Public Procurement (GPP), alla luce di una occasione storica come quella legata alle risorse del Recovery Fund e del Green deal.

Ad entrare nel vivo del confronto è già il Convegno di apertura dal titolo “Dal Green Deal al Next Generation: risorse e strategie per la transizione verso uno sviluppo più sostenibile, giusto e inclusivo” (giovedì ore 9.30), con molti interlocutori istituzionali, dal Ministro dell’Ambiente Costa, passando per Maria Cristina Piovesana, Vice Presidente per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura, Confindustria, fino a rappresentanti di imprese importanti come Enel e Maire Tecnimont.

Il Forum sarà anche l’occasione per discutere di Economia circolare come fattore di competitività e di tante buone esperienze nel campo del Restauro sostenibile (ore 11.30 Green Realty: innovazione e formazione per il restauro sostenibile) e del Cinema fino alla Finanza sostenibile (ore 16.30 Finanza Sostenibile: tassonomia ESG e Criteri Ambientali Minimi).

Allargheremo inoltre lo sguardo per capire come affrontare le Pandemie presenti e future (ore15.00 Pandemie attuali e future: politiche pubbliche e azioni concrete di contrasto) e quali impatti e conseguenze dovremo gestire sui diritti, la salute e l’ambiente.

Nella giornata conclusiva di venerdì 9, sarà la volta dei numeri e dello stato dell’arte delle politiche per la sostenibilità: Osservatorio Appalti Verdi, alla sua terza edizione, presenterà i numeri sul GPP dei Comuni italiani e degli Enti parco (ore 9.30). A seguire ci sarà la prima edizione di Sustainability Monitor, con i risultati della ricerca sui criteri ambientali nelle catene di fornitura delle grandi imprese (ore 11.30 Sustainability Monitor Report: indagine 2020 sugli acquisti e le catene di fornitura sostenibili in Italia) e la Ricerca sulle Formazioni Manageriali per la Sostenibilità.

La due giorni si concluderà con la consueta consegna dei Premi Compraverde edizione 2020.

Social media

News

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Finanza sostenibile, le nuove proposte della Commissione UE su tassonomia e investimenti ESG

Nuovi passi avanti della Commissione europea sulla finanza sostenibile. L’esecutivo di Bruxelles ha presentato il Sustainable Finance Package 2023, le norme per migliorare e rafforzare le misure a sostegno dello sviluppo della finanza sostenibile, che ha come scopo quello di indirizzare le ingenti risorse dei mercati finanziari e del credito verso obiettivi sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Abbassiamo l’impatto! Le azioni e gli strumenti per la realizzazione di eventi sostenibili

Con 65,5 miliardi di indotto, un Pil di 36,2 miliardi annui, circa un milione di manifestazioni sportive e spettacoli culturali e 570mila occupati, l’Italia è il sesto Paese al mondo per l’impatto economico generato dall’organizzazione e realizzazione di eventi. o Un decreto di dicembre 2022 ha reso obbligatorio, anche per questo settore, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

GPP e CAM: i dati del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi alla X edizione dell’EcoForum

Il VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi di Legambiente e Fondazione Ecosistemi per verificare l’applicazione nel 2022 del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi, dunque, la performance ambientale e sociale dei Comuni italiani, è stato presentato oggi nell’ambito della X edizione dell’EcoForum. La presentazione va a completare l’indagine illustrata a maggio su 157 Stazioni Appaltanti.